Portafogli, come contenere le perdite delle asset class nel 2022

bussola
Ethan Sykes, immagine concessa (Unsplash)

Il 2022 si sta rivelando un anno molto difficile per gli investitori. Le principali asset class hanno subito delle perdite rilevanti. L'indice azionario globale è in calo dell'8% su base annua, con i mercati sviluppati in calo di circa l'8,5%. Quelli emergenti mostrano una maggiore resistenza e subiscono un calo in media del 2% in dollari, mostrando un'ampia dispersione. Da un lato c'è il rialzo del 9% del mercato azionario brasiliano, favorito anche dall'apprezzamento del 10% del real. 

Nel mercato del reddito fisso, le cose non vanno molto meglio. L'indice globale è sceso del 3%, con un calo del 5% per il reddito fisso societario investment grade e del debito emergente, del 4% per l'alto rendimento e del 3,6% per il debito pubblico statunitense. Ma ci sono nicchie di resistenza. Degno di nota, ad esempio, è la forza del debito dei mercati emergenti emesso in valuta locale, che è aumentato di poco più dell'1%, o la stabilità del debito pubblico cinese in renminbi.

Comportamento delle diverse asset class (in valuta locale)

Rapporto sui danni: Perdite delle classi di attività nel 2022 e motivi per ricostruire i portafogli, Rapporto sui danni: Perdite delle classi di attività nel 2022 e motivi per ricostruire i portafogli
Fonte: Datastream. Dati raccolti da Pictet AM.

Motivi di ottimismo nelle azioni

In questo contesto, Luca Paolini, Market strategist di Pictet AM , continua a essere costruttivo. "Bisogna tenere in conto che gli indicatori del ciclo suggeriscono che la ripresa resta intatta. I mercati scontano un forte inasprimento della politica monetaria mondiale, ma gli indicatori di liquidità indicano attualmente una prospettiva più equilibrata, neutrale per gli asset rischiosi. A livello di valutazione, le azioni mostrano il migliore andamento da marzo 2021”. 

Per quanto riguarda quelle emergenti, il professionista ritiene che le banche centrali di questi Paesi siano state costrette, visto l'aumento dell'inflazione e il nervosismo dei mercati, ad adeguare i tassi di interesse, già mediamente superiori del 4% rispetto a quelli dei Paesi sviluppati. "Se l'inflazione inizia a diminuire, alcune economie emergenti, le loro valute e asset, dovrebbero trarne vantaggio", sottolinea l'esperto.

I motivi di ottimismo nel reddito fisso

Come spiega Mark Holman, manager di TwentyFour AM (boutique di Vontobel AM ), gli spread sulle obbligazioni high yield in euro sono aumentati di 45 punti base a 376, 11 punti base in più rispetto alla media quinquennale. Questo periodo include sia il picco del COVID (in rialzo di 866 punti base) sia il picco del 2018 (528), quando i rendimenti si sono ampliati a causa dei timori di una fine imminente del ciclo economico pre-COVID.

"Tenendo conto del movimento dei tassi core nelle ultime cinque settimane, in termini di rendimento ci siamo spostati ulteriormente, poiché il rendimento attuale dell'indice Euro High Yield Bond è del 3,75 per cento. Gli spread delle obbligazioni high yield in euro sono ora 56 punti base sopra la media quinquennale e solo 25 punti base sotto la media 10 anni, periodo che include la crisi del credito sovrano in Europa, quando i rendimenti hanno raggiunto massimi superiori al 10%”, ricorda l'esperto.

Tuttavia, Holman vede opportunità costruttive a medio termine. A suo avviso, i bassi tassi di insolvenza in Europa e negli Stati Uniti continuano a essere favorevoli al credito e dovrebbero rimanere ben al di sotto delle medie di lungo termine per il 2022 e il 2023. Inoltre, l'esperto prevede che l'attuale migrazione positiva dei rating continui a un ritmo storicamente veloce, poiché la crescita economica è ben al di sopra della tendenza e il settore bancario è più forte che mai, a suo avviso. "Sebbene l'attuale debolezza possa continuare a breve termine, i fondamentali solidi dovrebbero alla fine sostenere il mercato", conclude.