Richards (Fidelity): "Serve più convinzione nel vietare i prodotti altamente inquinanti"

Anne Richards_notizie
Anne Richards. Foto concessa (Fidelity)

La maggior parte delle rivoluzioni sono esplosioni, scrisse DH Lawrence, e la maggior parte delle esplosioni esplodono con più forza del previsto. Due dei principali sistemi che sostengono l'economia mondiale, il denaro e l'energia, stanno subendo cambiamenti così importanti da poter essere considerati rivoluzioni. In molti stanno valutando e mettendo in conto degli imprevisti improvvisi. Proprio questo è ciò che giustifica, in larga misura, la volatilità che i mercati finanziari stanno vivendo nelle ultime settimane.

Come ricorda Anne Richards, CEO di Fidelity International, il contesto è caratterizzato da tassi di interesse bassi e l'inflazione, che ha sostenuto le economie durante le grandi crisi degli ultimi due decenni, è oggi sotto pressione mentre la pandemia pare essere arrivata nella sua fase finale. Nel frattempo sono emersi sistemi di scambio completamente nuovi, basti ricordare le criptovalute.

"I cambiamenti nelle catene di approvvigionamento, nei modelli occupazionali e nella domanda finale si stanno combinando tanto da far salire i prezzi e costringere a un ripensamento dell'ortodossia tradizionale della politica monetaria", afferma.

Allo stesso tempo, la necessità impellente di allontanarsi dai combustibili fossili, che hanno guidato lo sviluppo dell'umanità per molti secoli, sta ribaltando i metodi convenzionali di produzione, tariffazione e distribuzione dell'energia.

Aumenta il rischio di errore di politica monetaria

"Questo scenario non fa che aumentare il rischio di errore di politica monetaria. L'agonia delle banche centrali per la presunta persistenza dell'aumento dei prezzi e della carenza di manodopera mostra che la maggior parte di esse non è più abitata a fronteggiare l'inflazione. Dobbiamo tornare ai primi anni '80 per trovare un momento in cui i prezzi sono aumentati così rapidamente come fanno oggi".

La Fed punta a un rapido ciclo di inasprimento che vedrebbe la fine degli acquisti di attività nel primo trimestre e da tre a cinque rialzi dei tassi entro il 2022. Tuttavia, secondo Richards, questo cambiamento sistemico nella politica monetaria rischia di accendere la miccia di un debito mondiale che è salito alle stelle per anni a causa dei tassi bassissimi. "Se, con l'aumento dei tassi, la crescita cala, le insolvenze aumentano e i mercati si fanno prendere dal panico, le banche centrali saranno costrette a mettere in atto una svolta ma con cautela".

Parallelamente, quando si tratta di trovare modi per soddisfare i severi impegni climatici globali, i politici finora hanno fatto affidamento sull'offerta. A questo proposito, Richards cita i tentativi di utilizzare il meccanismo di trasmissione del sistema finanziario per innescare cambiamenti nell'economia reale.

"Sebbene questo sia un buon punto di partenza, è altamente improbabile che i soli cambiamenti dal lato dell'offerta siano in grado di raggiungere il ritmo e l'entità del cambiamento necessari per raggiungere gli obiettivi climatici. I responsabili politici dovranno rivolgere la loro attenzione alla domanda. Ciò comporterà i necessari cambiamenti nel comportamento dei consumatori, qualcosa che i politici raramente accolgono a braccia aperte”, sottolinea.

Gli strumenti necessari

A suo avviso, esistono tre grandi insiemi di strumenti: maggiore trasparenza nei prodotti, per consentire ai consumatori di prendere decisioni migliori; incentivi fiscali diretti (e disincentivi); e modifiche obbligatorie a livello normativo, come l'applicazione di determinati criteri ai prodotti o addirittura il loro divieto assoluto.

"Anche se questo può sembrare opprimente, ci sono già alcuni precedenti efficaci, come importanti informazioni nutrizionali sugli alimenti trasformati. Chi cerca una vita più sana può scegliere lo yogurt con meno zucchero o la salsa con meno sale. Allo stesso modo, i consumatori potrebbero beneficiare di informazioni più chiare sul costo del carbonio dei loro acquisti. In questo modo le forze invisibili della domanda sarebbero guidate verso prodotti più ecologici".

Secondo Richards, sebbene più controversi, gli incentivi fiscali e i sussidi ai prodotti possono indirizzare i consumatori verso alternative verdi. "Finora questo approccio si è concentrato su grandi acquisti, come le sovvenzioni per l'acquisto di veicoli elettrici. Ma potrebbe estendersi alle spese quotidiane".

Al bando i prodotti più inquinanti

Infine, Richards incoraggia "a essere più audaci quando si tratta di vietare completamente i prodotti con alti livelli di emissioni di carbonio o altamente inquinanti". Anche se questo può sembrare radicale, ricorda che in passato è stato fatto in modo efficace in un'ampia varietà di aree. L'esperta fa l'esempio del piombo nella benzina, dei CFC e, lo scorso anno, del divieto delle lampadine alogene.

A suo avviso, le banche centrali hanno secoli di storia a cui attingere per discernere il modo migliore per gestire le sfide di crescita e inflazione del contesto attuale. Sono incluse qui le lezioni apprese da alcuni grandi errori di politica monetaria. Tuttavia, non esiste un libro che contenga una road map che ci guidi attraverso l'attuale sfida climatica.

"Siamo molto indietro rispetto a dove la scienza dice che dovremmo essere per ridurre al minimo i danni a lungo termine causati dalle emissioni di carbonio. Abbiamo bisogno di un approccio rivoluzionario, che faccia scattare più molle (sia carota che bastone, domanda e offerta, e slancio come obbligo), se vogliamo evitare che quella bomba a orologeria ticchettante che è l'ambiente ci esploda tra le mani”, conclude.