Secondo la mappa di Assogestioni, il terzo trimestre torna in positivo con 1,87 miliardi di raccolta. Grazie ai fondi azionari e alle gestioni collettive.
Per accedere a questo contenuto
Terzo trimestre positivo per il risparmio gestito. Dopo i deflussi registrati tra aprile e giugno (-4,7 miliardi) il periodo luglio-settembre mostra afflussi netti pari a 1,87 miliardi, mentre il patrimonio gestito a fine settembre si attesta a 2.192 miliardi. Da inizio anno la raccolta segna un 7,37 miliardi di euro di sottoscrizioni. Secondo l’Ufficio Studi di Assogestioni le continue incertezze geopolitiche e la volatilità finanziaria hanno comunque avuto un effetto mercato sulle masse quantificato in -3 per cento.
Fondi aperti, tengono gli azionari
Sul fronte dei fondi aperti, il bilancio della raccolta trimestrale risulta pari a -1,3 miliardi euro, per un patrimonio totale di 1.066 mlliardi, pari al 48,7% del totale. Tuttavia, viene confermata la tendenza evidenziata dalle letture mensili preliminari, caratterizzata dalla resilienza dei prodotti azionari, che nel trimestre hanno attratto 1,7 miliardi di nuovi capitali, cifra che porta la raccolta totale netta da inizio anno per questa categoria a +17,3 miliardi.
Soffrono ancora i fondi obbligazionari, con 540 milioni di euro di deflussi nel terzo trimestre: la raccolta complessiva da inizio anno su questa asset class segna un dato negativo pari a 15,8 miliardi. Nel periodo rimangono in rosso anche i bilanciati (-1,2 miliardi) e i flessibili (-2,3 miliardi), per una raccolta complessiva nei primi nove mesi dell’anno pari rispettivamente a +5,74 e -3,3 miliardi.
Positive invece le gestioni collettive con più 431 milioni di raccolta nel terzo trimestre e 1.150 miliardi di patrimonio gestito. I fondi chiusi, in questo caso, hanno raccolto 1,7 miliardi, 948 milioni quelli immobiliari. Le gestioni di portafoglio, che tra giugno e settembre hanno attratto 756 milioni, di cui 850 milioni relativi alle gestioni patrimoniali retail e 462 milioni alle gestioni di patrimonio previdenziali.
PIR e fondi aperti sostenibili
Entrando nello spaccato dei dati, la lettura trimestrale fornisce una fotografia del mercato PIR: l’Ufficio Studi Assogestioni ha mappato 17,9 miliardi euro di patrimonio promosso complessivo, di cui circa 16,5 relativi a 64 PIR ordinari e 1,5 miliardi riferiti a 13 PIR alternativi. La raccolta totale nel terzo trimestre è stata pari a -315 milioni euro. Dalla mappa emerge che ad avvalersi dello strumento sono soprattutto i gruppi italiani, che detengono il 77% del patrimonio totale, pari a circa 14 miliardi euro.
Inoltre, la mappa trimestrale include anche un aggiornamento sui fondi aperti sostenibili, che evidenzia come a fine settembre il patrimonio totale dei fondi articolo 8 e articolo 9 fosse pari a 415 miliardi euro, avendo raccolto nel trimestre 2,6 miliardi.
Chi sale e chi scende
Sul fronte della raccolta dei singoli Gruppi, nel terzo trimestre del 2022 il Gruppo Mediolanum guadagna il primo gradino del podio con una raccolta netta positiva per 981 milioni. Segue Amundi con 796 milioni di flussi, e Poste Italiane, con 316 milioni di raccolta, si conferma saldamente in terza posizione.
Nome Gruppo | Raccolta netta | Patrimonio |
Gruppo Mediolanum | 981 | 54.430 |
Amundi Group | 796 | 189.943 |
Poste Italiane | 703 | 90.521 |
Arca | 671 | 30.674 |
Gruppo Cassa Centrale Banca | 571 | 10.108 |
Gruppo Intesa Sanpaolo | 422 | 384.737 |
Allianz | 306 | 47.319 |
Gruppo Banca Ifigest | 112 | 2.612 |
Franklin Templeton Investments | 96 | 11.780 |
ICCREA | 84 | 9.415 |
A guidare la classifica "negativa" del trimestre è invece Gruppo Generali che vede deflussi per oltre un miliardo di euro. Segue UBS Asset Management con -926 milioni di raccolta e, in terza posizione BlackRock, che a settembre vede una raccolta netta negativa per 632 milioni.
Nome Gruppo | Raccolta netta | Patrimonio |
Gruppo Generali | -1.071 | 381.944 |
UBS Asset Management | -926 | 17.859 |
BlackRock | -632 | 86.555 |
Gruppo Deutsche Bank | -519 | 27.592 |
Axa IM | -491 | 42.291 |
Credit Suisse | -464 | 13.763 |
Morgan Stanley | -281 | 36.416 |
Gruppo BNP Paribas | -264 | 26.211 |
JP Morgan AM | -237 | 43268 |
AcomeA | -167 | 1669 |
Schroders | -160 | 22585 |