Un nuovo set di strumenti previdenziali da affiancare al primo e secondo pilastro: un retirement bond emesso dal governo, nuove linee di ipoteche vitalizie sugli asset immobiliari e una piattaforma di incontro tra domanda e offerta di competenze senior per la transizione generazionale. Così Robert C. Merton, Premio Nobel per l’economia, intervenuto a Milano in occasione del primo Longevity Economic Forum organizzato da UniCredit in partnership con Fidelity International, delinea una ristrutturazione teorica del welfare pensionistico per passare dai tre pilastri esistenti (pensione pubblica, fondi collettivi, previdenza individuale) a un nuovo sistema articolato intorno a una pluralità di strumenti aggiuntivi.
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.