BlackRock prevede uno scenario contraddistinto da maggiore volatilità macro e di mercato, per delle mega forze che stanno trasformando in profondità l’economia reale, creando vincitori e vinti a livello di Paese, settore e azienda. L'intelligenza artificiale (AI), la demografia, la transizione a un mondo a basse emissioni di carbonio e la riconfigurazione delle catene di fornitura globali sono agenti di cambiamenti strutturali dal punto di vista economico e sociale, stimoleranno ingenti piani di investimenti e guideranno le opportunità di investimento. “L’epoca post grande crisi finanziaria di politiche monetarie espansive che sostenevano indistintamente i mercati si è conclusa. Le trasformazioni a cui assistiamo oggi sono guidate dall’economia reale, con una forte differenziazione tra aziende vincenti e perdenti”, spiega il chief investment strategist Bruno Rovelli.
Dal punto di vista dell’allocazione degli asset, nonostante le incertezze di questo quadro in mutamento, la view di BlackRock è favorevole al rischio. “In Europa, prevediamo una modesta ripresa della crescita, mentre i tagli ai tassi della BCE andranno a sostegno della ripresa degli utili aziendali. Tuttavia, manteniamo la nostra preferenza relativa per i titoli azionari degli Stati Uniti, del Giappone e del Regno Unito”, dice Rovelli. “Dopo le elezioni, in UK stiamo assistendo a una riduzione dell’incertezza politica. I listini locali presentano molte aziende interessanti che attualmente scambiano a sconto”, spiega. “L’uscita dal regime di deflazione che ha a lungo caratterizzato il Paese del Sol Levante è di supporto all’equity giapponese, così come i progressi nella governance delle aziende”, dice.
Per quanto riguarda il reddito fisso, i tagli previsti per la Fed nel corso dell’anno sono uno o due, ma con un’incertezza sul timing. Uno o due anche i tagli della BCE. “I tassi scenderanno ma non di molto, mentre i tassi a lungo termine non presenteranno una spiccata direzionalità. Il reddito fisso è quindi più interessante per l’income che per i rendimenti offerti”, dice l’esperto. La view tattica del gestore è di sovrappeso sulla parte breve della curva dei Treasuries. Nel credito, la view è positiva per il segmento investment grade, sempre sulle durate brevi, con una preferenza per il debito corporate europeo rispetto a quello USA.
Infine, un tema di investimento interessante è quello delle infrastrutture, che si trovano all'intersezione delle mega forze che guidano le ondate di trasformazione. “Esiste un enorme divario tra il totale degli investimenti infrastrutturali necessari a livello globale e l'importo che i governi possono spendere, dati gli alti livelli di livelli di indebitamento in molti Paesi”, spiega Rovelli. “Nonostante non siano adatti a tutti gli investitori, i mercati privati possono colmare questo gap”, conclude.
4/8