Le decisioni di BCE e Fed, l'analisi dei gestori internazionali

49614546592_c8843f799c_c_copia
Jerome Powell e Christine Lagarde

Abbassati i tassi sulle operazioni TLTRO3 e lanciata la nuova serie di operazioni di rifinanziamento PELTRO (Pandemic Emergency Longer-Term Refinancing Operations). Queste le misure annunciate dalla Banca centrale europea nel meeting di aprile, nel pieno della crisi del coronavirus. Restano invece invariati i tassi di interesse principali e il volume degli acquisti di titoli del QE e del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme). Nella conferenza stampa il Presidente dell’Istituto, Christine Lagarde, non ha nascosto le forti preoccupazioni per la situazione economica: “L’Eurozona sta fronteggiando una contrazione dell’attività con una velocità e una forza senza precedenti. Il PIL potrebbe subire un tracollo tra il 5% e il 12% quest’anno”, ha commentato. Francoforte ha ribadito il pieno sostegno all’economia, aggiungendo di essere pronta ad aumentare le dimensioni del PEPP se necessario. Inoltre ha sottolineato di aver accolto con favore le misure da 540 miliardi disposte dall'Eurogruppo (fondo Sure, potenziamento della Bei e accordo sul Mes) e di “guardare positivamente all'accordo per creare un recovery fund che fronteggi questa crisi senza precedenti”.  

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.