Dall’analisi dei fondi che hanno ottenuto il Rating 2022 emergono 20 società di gestione italiane, per un totale di 175 prodotti. I fondi allocation in cima alla lista, seguiti da quelli focalizzati su fixed income ed equity.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Un mercato che cresce, anno dopo anno, con un’offerta sempre più articolata: quasi 10 mila fondi di investimento, italiani ed esteri, commercializzati nel nostro Paese. E la ricerca di una “bussola” in grado di fornire le coordinate nella scelta dei comparti e dei gestori. All'inizio dell'anno il team di Analisi di FundsPeople ha svelato quali fondi si sono aggiudicati il Rating 2022 sulla base di tre criteri: i fondi con risultati consistenti rispetto alla categoria; i preferiti dai fund selector e dagli analisti; e i fondi con un volume di asset significativo. I prodotti che hanno “collezionato” tutti e tre i parametri di selezione si sono aggiudicati il Rating FundsPeople+. Ma quali gestori italiani presentano il maggior numero di fondi con Rating FSP? E quali sono le categorie definite da Morningstar (Morningstar Category) con il numero maggiore di comparti una volta individuati?
Fondi di società italiane con Rating FSP
Dall’analisi del totale delle società presenti nel database di FundsPeople, sono 20 quelle italiane che portano a casa il Rating 2022, per un totale di 175 fondi. Per quanto riguarda la suddivisione per categorie, sono i fondi allocation a farla da padroni (61), staccando di poche posizioni i comparti della categoria fixed income (56) ed equity (48). I pochi fondi investiti su asset class differenti si distribuiscono tra sei alternative; tre miscellaneous (categoria Morningstar per indicare fondi classificabili come “altro”) e soltanto un commodities.
La classifica
Abbiamo analizzato i comparti suddividendoli per le case di gestione italiane e per categorie, e abbiamo elaborato un ranking alla luce di questa suddivisione. Andando a individuare le prime cinque società, quella che presenta il maggior numero di fondi con Rating FundsPeople è Eurizon Capital (l’unica italiana che vanta anche un fondo con Rating FSP+). La società di gestione del Gruppo Intesa Sanpaolo conta 51 fondi con rating FSP, di cui 23 focalizzati sul fixed income, seguiti da 16 bilanciati, 11 equity e un alternativo. Segue con 40 fondi il Gruppo Banca Generali (che comprende nel computo i prodotti di Generali Investments, Banca Generali e Sycomore). Anche in questo caso il maggior numero di fondi è focalizzato sull’obbligazionario (13) seguito da comparti azionari (14) e bilanciati (10), completano la numerazione un fondo alternativo e due miscellaneous. In terza posizione Anima con 15 fondi con Rating, suddivisi equamente tra fixed income (cinque), equity (cinque) e allocation (cinque). In quarta posizione Mediolanum con 12 fondi (sei equity, tre fixed income, due allocation e un miscellaneous); mentre al quinto posto troviamo un’altra società del Gruppo Intesa: Fideuram, che colleziona 11 fondi con Rating FundsPeople 2022 (cinque equity, quattro fixed income, un allocation e un commodities).