Arriva il nuovo Rating FundsPeople 2022. Quest'anno 1.192 prodotti rispondono almeno a uno dei tre criteri base, stabiliti dal nostro team di Analisi. Ecco di cosa si tratta.
Per accedere a questo contenuto
Come far fronte ad un'offerta di quasi 10 mila fondi d'investimento nel nostro mercato? Da sette anni, in FundsPeople, seguiamo tre criteri per focalizzarci sui prodotti disponibili alla vendita nel nostro Paese: cerchiamo quei fondi che abbiano risultati consistenti rispetto alla categoria, che siano tra i preferiti dai fund selector e dagli analisti e che abbiano un volume di asset significativo.
Se un fondo soddisfa almeno uno di questi criteri ottiene il nostro riconoscimento, il cosiddetto Rating FundsPeople.
Il Rating FundsPeople sostituisce quello che, dal 2015 allo scorso anno, abbiamo chiamato Marchio FundsPeople. In un mondo in continua evoluzione, la classifica dei nostri fondi non viene meno al cambiamento, motivo per cui abbiamo deciso di dare al riconoscimento un nome più semplice, intuitivo e universale.
Di seguito, spieghiamo brevemente ciascuno dei tre criteri che servono per ottenere il Rating FundsPeople.
Preferiti dagli analisti
Sono prodotti che hanno ottenuto almeno cinque voti di gradimento dai fund selector, all’interno del nostro sondaggio annuale realizzato in Italia, Spagna e Portogallo. Da sette anni, infatti, chiediamo ai selezionatori di fondi di questi tre Paesi quali siano i loro prodotti preferiti. Nel 2022 più di cento fund selector che lavorano in 89 società hanno votato 554 fondi diversi: solo 34 prodotti hanno ottenuto i cinque voti necessari per aggiudicarsi questo criterio.
Blockbuster
Con questo termine definiamo quei prodotti che al 31 dicembre 2021 avevano un volume significativo di asset in Italia. Per rientrare nella classifica, un fondo, sia internazionale che italiano, deve avere un patrimonio minimo nel nostro mercato di 200 milioni di euro. Inoltre, per i fondi italiani, è necessario che abbiano registrato flussi netti positivi accumulati in tre anni superiori al 25% del loro portafoglio a fine 2021. Ad oggi ci sono 729 fondi che superano la soglia minima di patrimonio.
Consistenti
Dal 2015, il team di Analisi di FundsPeople elabora un elenco dei fondi che si distinguono per la loro performance. Il processo di selezione si basa sul nostro modello quantitativo in cui identifichiamo i fondi più consistenti all'interno di ciascuna categoria, intesa come la categoria definita da Morningstar (Morningstar Category). La procedura è semplice. Partiamo dall'intero universo dei fondi disponibili alla vendita in Italia con un track record minimo di tre anni a fine 2021. Eliminiamo dall’analisi i fondi garantiti, monetari, obbligazionari a breve termine e quelli con target di rendimento. Da ciascuno dei fondi prendiamo una sola classe: la più antica tra tutte quelle disponibili alla vendita in Italia. Esiste un universo di circa 6.300 prodotti.
Quello che ci interessa è sapere come si sono comportati questi fondi negli ultimi cinque anni sulla base di due variabili: rendimento e volatilità in valuta di base. Quindi confrontiamo ciascun fondo con tutti i prodotti della categoria di pertinenza e lo facciamo attraverso due scorecard. La prima prende in esame i criteri di rendimento e volatilità accumulata a tre e cinque anni; la seconda usa i dati di rendimento e volatilità a cicli chiusi negli ultimi cinque anni (2017, 2018, 2019 e 2020 e 2021) al fine di contrastare l’effetto cumulativo. In entrambi i casi il rendimento e la volatilità hanno un peso rispettivamente del 65% e 35 per cento. Filtriamo quindi i fondi situati nel primo quintile per rendimento e volatilità ed eliminiamo i fondi con patrimonio inferiore ai 50 milioni di euro al 31 dicembre 2021. Sono stati individuati 614 prodotti registrati nel mercato italiano che possiedono il requisito di consistenza.
Fra tutti i fondi che ottengono il nostro rating, solo 16 soddisfano i tre criteri allo stesso tempo, un riconoscimento che abbiamo denominato Rating FundsPeople+.
Nome | Categoria | Società |
BlackRock Global Funds ESG Multi Asset | Allocation | BlackRock |
DPAM INVEST B Equities NewGems Sustainable W Cap | Equity | DPAM |
Eleva UCITS Eleva European Selection | Equity | Eleva Capital |
Eleva UCITS Eleva Absolute Return Europe | Equity | Eleva Capital |
Eurizon Bond Aggregate | Fixed Income | Eurizon Capital |
Flossbach von Storch Multiple Opportunities II IT | Allocation | Flossbach von Storch |
Janus Henderson Horizon Pan European Absolute Return | Equity | Janus Henderson |
Jupiter Dynamic Bond | Fixed Income | Jupiter |
Man AHL TargetRisk | Allocation | Man Group |
MFS Meridian European Value | Equity | MFS |
MFS Meridian Prudent Wealth | Allocation | MFS |
MS Investment Funds Global Brands | Equity | Morgan Stanley |
Nordea 1 Global Climate & Environment | Equity | Nordea |
PIMCO GIS Dynamic Multi Asset | Allocation | PIMCO |
Robeco Global Consumer Trends | Equity | Robeco |
Schroder ISF EURO Corporate Bond | Fixed Income | Schroders |