A margine del XX Forum AIPB, fuori da Palazzo Mezzanotte, FundsPeople ha organizzato un confronto tra reti di consulenza e case prodotto: Alberto Martini, Banca Mediolanum, Stefano Aldrovandi, Cherry Bank e Marco Tabanella, Vanguard.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Il valore della ricchezza finanziaria è quasi triplicato, passando da 1.975 miliardi di euro nel 1996 a 5.692 miliardi nel 2023. Mentre, il tasso di risparmio è in costante diminuzione, i flussi di risparmio si sono dimezzati negli ultimi dieci anni e lo stock di ricchezza ha registrato una crescita esclusivamente nominale, senza incrementi reali. Dal palco del XX Forum AIPB il messaggio del presidente Andrea Ragaini è stato chiaro: il private banking in favore della crescita del paese e, più nello specifico di imprenditori e imprese.
FundsPeople ha organizzato fuori da Palazzo Mezzanotte, #FuoriForum, una tavola rotonda a tre voci con due esponenti del private banking e uno dell'asset management internazionale.
"Il grande lavoro di consulenza non ha ancora portato ai frutti sperati, rimane ancora prevalente il rendimento immediato di tipo finanziario mentre c'è da ragionare sugli obiettivi finanziari", esordisce così Alberto Martini, head of Wealth Management di Banca Mediolanum.
Gli fa eco Stefano Aldrovandi, responsabile business unit Private Banking e Wealth Mangement di Cherry Bank: "Un anno positivo per l'industria del private banking, ma i cambiamenti socio-demografici attuali non possono essere ignorati, la liquidità sui conti corrente non l'unica risorsa del cliente".
Sempre in occasione del Forum il presidente Ragaini ha fatto menzione anche degli ETF, strumento ormai sdoganato anche nell'industria del private banking. "In Italia abbiamo uno divisione del 30% clientela retail e 70% degli istituzionali per l'utilizzo di questi strumenti, se si guarda al mercato USA la percentuale si uniforma al 50 per cento. Stiamo però assistendo a un maggiore utilizzo e richiesta da parte del private banking con consulenza evoluta, gestioni patrimoniali e fondi dei fondi o polizze assicurative", sottolinea Marco Tabanella, head of Intermediary Retail & Strategic Accounts Italy di Vanguard.