Rischi geopolitici e macroeconomici. La volatilità del mercato si fa sempre più pronunciata a causa di una concomitanza di fattori ed eventi, esogeni ed endogeni. Un esempio per tutti, l'invasione dello scorso 24 febbraio della Russia ai danni dell'Ucraina. Il settore finanziario dunque sempre più vulnerabile e la sua resilienza dipenderà dalla capacità dei mercati e delle istituzioni finanziarie di fronteggiare tutti questi fattori avversi. A segnalarlo sono le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA) che hanno pubblicato il loro primo rapporto congiunto di valutazione del rischio per il 2022.
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.