Mentre il numero dei contagi di Covid-19 negli Stati Uniti continua ad aumentare, torna nei radar degli investitori l'incertezza legata alle prossime elezioni presidenziali USA, che era passata in secondo piano nelle prime fasi dell'emergenza sanitaria. Il 3 di novembre il Presidente in carica Donald Trump del partito Repubblicano e lo sfidante Democratico Joe Biden si contenderanno la Casa Bianca. Dall’esito delle votazioni nel caso di una vittoria dell’ex vice di Barack Obama, che i sondaggi danno favorito, potrebbe delinearsi uno scenario inedito per Wall Street, con cui gli esperti degli asset manager internazionali stanno cominciando a confrontarsi. “Nessun candidato o Presidente precedente ha visto un vantaggio così grande a questo punto della corsa. Tuttavia Trump mantiene ancora rating leggermente favorevoli sull'economia”, spiega Ken Taubes, CIO of US Investment di Amundi Pioneer. In attesa della lettura di giugno, il dato dell’occupazione USA di maggio è stato migliore del previsto. Ma l’ultimo calcolo del Fondo monetario internazionale (Fmi) parla di una contrazione del PIL dell’8% nel 2020, (1,9% in meno rispetto alla stima di aprile) con un rimbalzo al 4,5% nel 2021. Le pesanti conseguenze del lock down rendono il terreno insidioso soprattutto per Trump, le cui sorti sono legate a doppio filo all’economia. Anche il clima sociale è molto teso, con le violente proteste razziali scoppiate alla fine dello scorso mese. “La pandemia ha aggravato le vulnerabilità sociali e ha contribuito alla polarizzazione tra Repubblicani e Democratici”, osserva Stéphane Monier, chief investment officer di Banque Lombard Odier. “Fino alla crisi di Covid-19, per il suo secondo mandato il presidente faceva affidamento su un'economia forte, mentre adesso, di fronte a una recessione economica senza eguali, sta alimentando le divisioni”. Per attenuare il colpo economico, il Governo e la Fed hanno messo sul piatto livelli di sostegno fiscale e monetario senza precedenti. Queste misure hanno contribuito a sostenere il rally di Wall Street dopo il tonfo di marzo, ma la volatilità è in aumento, sintomo di una ripresa che sarà più lenta del previsto. “Biden ha annunciato l’intenzione di aumentare le imposte su società e reddito. Non è un candidato ‘anti Wall Street’, ma imposte più alte eroderanno necessariamente gli utili aziendali”, osserva Hans-Jörg Naumer, director, Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors. “L'agenda di Biden potrebbe avrebbe delle implicazioni considerevoli su ogni comparto industriale e settore dell'economia, con una significativa ricaduta degli investimenti. Il mercato non sta ancora valutando i rischi associati a una potenziale presidenza di Biden e/o all'influenza democratica sul Congresso. La volatilità del mercato potrebbe aumentare se la probabilità di questo scenario aumentasse man mano che le elezioni si avvicinano”, aggiunge Taubes.
Quali rischi dietro alle prossime elezioni USA?

Rene Deanda, unsplash
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.