Un’analisi comparativa tra MiFID II e l’RDR inglese

calcoli - matematica - strategia
Foto Štefan Štefančík, Unsplash

In Gran Bretagna nel 2012, è stata introdotta la Retail Distribution Review, una normativa con lo scopo di regolare il mercato dei servizi finanziari e dare una maggior tutela del cliente finale. L’obiettivo era mitigare il conflitto d’interesse e garantire maggiore tutele al risparmiatore, riducendo l’asimmetria informativa tra fornitori e fruitori dei servizi attraverso la rimozione degli incentivi. Lo scopo della normativa è di rendere il mercato dei servizi finanziari più equo. MiFID II ha preso spunto dalla RDR inglese. In Italia, con l’introduzione di MiFID II avremo un grosso impatto in tema d’inducement, in quanto gran parte del mercato dei fondi d’investimento si affida soprattutto alle reti bancarie per la distribuzione dei prodotti.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.