I dati macro continuano a guidare le scelte delle Banche centrali

Finance
Jacqueline Brandwayn, Unsplash

La strategia aggressiva delle banche centrali dopo il 2021 sembra aver dato i suoi frutti: inflazione al di sotto del suo picco e condizioni finanziarie restrittive. Dunque, i tempi sembrerebbero maturi per attuare una normalizzazione. In attesa, nei prossimi giorni, delle due riunioni di politica monetaria di BCE e Fed (rispettivamente in agenda il prossimo 12 e 18 settembre) gli asset manager internazionali guardano sì con favore al taglio dei tassi di interesse interrogandosi però sulle tempistiche e sull'entità di tali riduzioni.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.