Banca Widiba conferma anche quest’anno la partecipazione all’#OttobreEdufin, il Mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività dell’educazione finanziaria, con eventi realizzati dai Consulenti finanziari in tutta Italia: oltre 15 gli appuntamenti che si svolgeranno nel corso del mese dedicati ad un ampio pubblico, dai più piccoli agli adulti. Il progetto formativo ha l’obiettivo di accompagnare i genitori nella trasmissione e i figli nell’acquisizione delle competenze economiche e finanziarie utili ad una maggiore inclusione sociale e lavorativa, e di abbattere le differenze di genere nelle conoscenze finanziarie.
I ragazzi di istituti di vari ordinamenti, dalle elementari alle superiori, saranno invece al centro dei tre appuntamenti del “Progetto per le scuole” che Banca Widiba e FEduF lanceranno a metà mese e che continuerà per tutta la durata dell’anno scolastico 2021/2022. A condurre le lezioni virtuali di educazione finanziaria saranno i divulgatori della Fondazione creata da ABI insieme ai Consulenti finanziari di Banca Widiba.
Le iniziative programmate proseguiranno con 12 appuntamenti, su tutto il territorio nazionale a cura dei Consulenti finanziari di Banca Widiba, che vedono sempre il patrocinio del MEF e che approfondiranno differenti tematiche come l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro, il welfare aziendale come strumento di crescita per persone e imprese, la gestione del patrimonio e la previdenza. In particolare, saranno organizzati sette eventi in presenza sul territorio siciliano con la possibilità di seguirli in diretta Facebook, un evento fisico a Torino e uno a Napoli e tre appuntamenti digitali.
Di seguito il calendario degli eventi:
19 ottobre 18:30 -19:30
Donne e denaro: la grande inefficienza dell’emarginazione dalla gestione finanziaria delle risorse individuali e della famiglia
con Azzurra Rinaldi – Direttrice della School of Gender Economics, presso Università Unitelma Sapienza di Roma
“Progetto per le Scuole”
12 ottobre 10:00 -11:30
Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?
Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado degli istituti coinvolti
14 ottobre 10:00 -11:30
Abbasso gli stereotipi!
Incontro rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie
15 ottobre 10:00 -11:30
Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?
Incontro rivolto alla Scuola Secondaria di Primo Grado Dante – Carducci di Piacenza
Altri eventi di Banca Widiba
Prenditi cura del tuo futuro: la gestione delle emozioni nella tutela del patrimonio
Come la psicologia comportamentale condiziona le nostre scelte nella vita quotidiana e nella gestione delle risorse finanziarie
12 ottobre ore 18:30-19:30
Palermo - con Maurizio Nicosia
22 ottobre ore 18:30-19:30
Cefalù (PA) - con Salvatore Spinosa
Women & wealth: il coraggio di contare
Come il gender gap influisce sull’alfabetizzazione finanziaria e sulle scelte finanziarie delle donne italiane
13 ottobre ore 17:30-19:30
Torino - con Raffaela Valeri e Carla Triacca
Pianificazione delle risorse e strumenti finanziari per raggiungere gli obiettivi di vita
Conoscere i vari strumenti finanziari e associarli alle finalità e agli obiettivi di vita per effettuare una corretta pianificazione patrimoniale-finanziaria-familiare
19 ottobre ore 18:30-19:30
Palermo - con Maurizio Nicosia
20 ottobre ore 18:30-19:30
Giarre (CT) - con Giuseppe Ruello
21 ottobre ore 18:30-19:30
Augusta (SR) - con Francesco Paci
29 ottobre ore 18:30-19:30
Cefalù (PA) - con Salvatore Spinosa
Perché devi conoscere la tua pensione? Incontro online
Un percorso verso la consapevolezza, per vivere meglio il nostro tempo
21 ottobre ore 18:30-19:30 - con Marzio Abbondanza
Welfare aziendale: come e quando l'azienda diventa benessere comune?
Le aziende sono fatte di persone, di risorse umane da proteggere e valorizzare. Come? Con una formazione continua e trasversale, con una rete di servizi e beni, finalizzati a migliorare la vita quotidiana del lavoratore sia in azienda che in famiglia.
25 ottobre ore 18:30-20:30
Napoli - con Maria Grazia Larossa
Prenditi cura del tuo tenore di vita futuro: l’importanza di conoscere il gap previdenziale
Cosa è cambiato nella previdenza nel nostro Paese, a che cosa vanno incontro le nuove generazioni e come strutturare una corretta pianificazione per coprire il gap previdenziale?
26 ottobre ore 18:30-19:30
Palermo - con Maurizio Nicosia
Il valore della pianificazione finanziaria nelle scelte. Incontro online
Comportamenti coerenti e corretto orientamento al tempo
29 ottobre ore 17:30-19:00
con Rossana Giusti
29 ottobre ore 18:00-19:30
con Maria Luisa Visione
Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti agli eventi