CFA Society Italy per la settima edizione ha organizzato la 'Fund Management Challenge', un'occasione per unire le università italiane al mondo del lavoro nel settore dell'asset management.
Chi studia finanza, di solito, sogna di diventare un fund manager, e per la settima volta consecutiva la Fund Management Challenge (FMC) ha dato la possibilità agli studenti di 14 università italiane di avverare il loro sogno. La FMC è una competizione di equity fund management organizzata con il supporto di FactSet, UBS ETF, Deloitte, CFA Institute, Hammer Partners e con il sostegno di Borsa Italiana.
Si compete in squadre, costituite da studenti provenienti dalle principali università italiane. Lo scopo è quello di formare e avvicinare gli studenti all’investimento istituzionale attraverso la simulazione realistica del contesto aziendale e di permettere loro di sviluppare le competenze e le capacità necessarie per raggiungere i migliori risultati di investimento con la massima professionalità. L’obiettivo d’investimento di ogni gruppo, coordinato da un professore della facoltà di appartenenza, è la massimizzazione del rendimento di un portafoglio azionario composto da dieci titoli, di cui cinque posizioni lunghe e cinque posizioni corte, ognuna con lo stesso peso.
Il 27 giugno si è tenuta la premiazione dei primi tre classificati, che rappresentano i gestori del futuro:
1) Padova Equity Trading – Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, con i componenti: Federico Longhin, Marco Vivian, Domenico Manzo, Marco Girardi, Francesco Ambrosini. Rappresentanti dell’Università: Prof.sa Cinzia Baldan, Prof. Massimiliano Caporin.
2) Koko Asset Management – Università degli Sudi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, con i componenti: Irene Lijoi, Maria D'Auria, Assunta Anna Panariello, Giuseppe Travaglino, Alessandro Veneruso. Rappresentante di Facoltà: Prof.sa Rosa Cocozza.
3) Team LUISS – LUISS Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management, con i componenti: Elena Pedone, Davide Galiero, Domenico Pontieri, Emanuele Ristori, Francesco Iannelli. Rappresentati di Facoltà: Prof. Raffaele Oriani, Paolo Agnese.
La FMC si distingue da altre competizioni di gestione di portafoglio per l’elevato valore formativo. I partecipanti hanno l’obbligo di spiegare le ragioni delle proprie scelte d’investimento e di impegnarsi ad applicare il codice di deontologia professionale di CFA. Un gruppo, composto da professionisti della finanza diplomati CFA, verifica ogni settimana la qualità delle decisioni d’investimento e fornisce suggerimenti per avvicinare la qualità del lavoro degli studenti alle best practice professionali internazionali.