Sebbene ci siano ancora delle difficoltà nel raccogliere dalle aziende le informazioni relative ai fattori ESG, gli investimenti socialmente responsabili attraggono sempre più investitori, senza dover rinunciare a performance interessanti.
Gli investitori pongono sempre più attenzione alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), pertanto le società devono cercare di non tralasciare queste informazioni e divulgare, nel modo più trasparente possibile, i dati che rientrano nei punteggi ESG elaborati da terzi, al fine di attirare più capitali.
Secondo di Rakhi Kumar, responsabile ESG investing e asset stewardship di State Street Global Advisors, “per un crescente numero di investitori, i rischi e le opportunità legate alla sostenibilità e all’impatto ESG sono diventati parte integrante del processo di investimento. Per creare prodotti ESG ai fini di investimento, i gestori si affidano ai punteggi ESG forniti da provider terzi di dati, che utilizzando le informazioni ESG rese note dalla società. Senza questo tipo di input proveniente dalle aziende stesse, i provider di dati ESG creano delle stime proprietarie che, sfortunatamente, potrebbero essere più o meno esaustive. Quindi, al fine di migliorare i propri punteggi, le società devono condividere quante più informazioni rilevanti possibili sul proprio impatto ESG e sulla propria sostenibilità”, aggiunge l’esperta.
Kumar commenta che “sia i gestori che i fornitori di dati sanno che bisogna fare dei passi in avanti per creare punteggi più coerenti e di migliore qualità. La buona notizia è che il Sustainable Accounting Standards Board (SASB) ha sviluppato un sistema di reporting sofisticato in ambito ambientale e sociale per le aziende, a cui ha contribuito anche State Street. Questo sistema identifica i fattori di sostenibilità che sono rilevanti per gli investitori all’interno dei GICS (Global Industry Classification Standard) e dei suoi sottosettori”.
Non mancano le difficoltà nella determinazione dei criteri ESG degli investimenti, Nicolas Jamet, senior quantitative analyst di RAM Active Investments, parla infatti di tre grosse insidie degli investimenti ESG. “Le perfomance dei fattori ESG non sono riportate in un formato universale dalle aziende. Può quindi prevalere una mancanza di solidità, comparabilità e tempestività. Secondo il CFA Institute, questo continua ad essere il fattore più restrittivo per gli investitori per valutare in maniera efficace le informazioni non finanziarie”, spiega Jamet. “Con svariati ambiti ESG e uno storico di dati relativamente breve, il rischio di data mining è elevato e i ricercatori spesso svelano legami infondati tra fattori ESG e performance delle azioni”, aggiunge l’analista. Infine, l'esperto conclude affermando che “può essere rischioso considerare i fattori ESG in maniera isolata rispetto all’analisi dei fondamentali, in quanto si rischia di ottenere un’esposizione al premio di qualità in maniera non ottimale. Inoltre, questa esposizione ‘ingenua’ può esporre l’investitore in modo involontario a fattori di rischio come volatilità, capitalizzazione del mercato o del settore”.
Fondi ESG
Di seguito, abbiamo riportato i dieci migliori fondi azionari con i più alti criteri ESG in termini di performance YTD espressa in euro, distribuiti in Italia.
Fondo |
Rendimento YTD |
Rendimento 1 anno |
Rendimento 3 anni |
Volatilità 1 anno |
Volatilità 3 anni |
Società |
Janus Henderson Capital Funds plc - US Venture Fund |
14,13 |
17,64 |
7,12 |
11,64 |
15,36 |
Janus Henderson |
Fisher Investments Institutional US Small Cap Core Equity ESG Fund |
13,57 |
21,09 |
_ |
11,59 |
_ |
Fisher Investments |
Janus Henderson Horizon US Growth Fund |
12,17 |
15,36 |
7,80 |
10,35 |
13,81 |
Janus Henderson |
Janus Henderson Capital Funds plc - US Forty Fund |
11,45 |
18,06 |
8,97 |
11,00 |
13,97 |
Janus Henderson |
Seilern Stryx Europa |
10,26 |
10,70 |
3,93 |
9,62 |
11,62 |
Seilern |
Legg Mason ClearBridge US Large Cap Growth Fund |
9,41 |
16,34 |
11,40 |
9,13 |
11,64 |
Legg Mason |
BL-American Smaller Companies |
8,92 |
12,76 |
_ |
8,65 |
_ |
Banque de Luxembourg |
Neuberger Berman US SCp Intrs Val |
8,70 |
12,03 |
6,92 |
9,66 |
14,88 |
Neuberger Berman |
Janus Henderson Horizon Pan European Property Equities Fund |
8,16 |
15,53 |
7,17 |
10,84 |
15,59 |
Janus Henderson |
MFS® Meridian Funds - U.S. Concentrated Growth Fund |
7,86 |
13,03 |
9,34 |
7,89 |
11,50 |
MFS |
Fonte: Elaborazione propria. Dati percentuali Morningstar Direct al 30/06/2018.