Una crescita dell’11,1% rispetto al trimestre precedente ed un incremento tendenziale del 45,6%. Il bilancio è positivo per le gestioni individuali e per il comparto assicurativo e previdenziale.
Per accedere a questo contenuto
Assoreti archivia il primi tre mesi del 2020 con un risultato positivo, nonostante le molteplici incertezze generate dal Covid-19. La raccolta netta delle reti, secondo il report trimestrale dell'associazione presieduta da Paolo Molesini, infatti è stata pari a 11,6 miliardi di Euro, un dato in crescita dell’11,1% rispetto al trimestre precedente. Positivo anche l’incremento tendenziale: in confronto ai risultati ottenuti nei primi tre mesi del 2019 (8,0 miliardi) l’aumento è del 45,6%.
Il bilancio trimestrale sul comparto del risparmio gestito è, pressoché, in pareggio con una raccolta positiva di 88 milioni di euro. Un dato su cui hanno pesato i disinvestimenti del mese di marzo, registrati sotto la spinta della crisi economico-finanziaria per la pandemia. Nel mese anteriore alllo scoppio del virus gli investimenti netti sul gestito viaggiavano nel complesso in territori positivi e soltato lo scorso dicembre le reti avevano festaggiato il record di raccolta complessiva da oltre 2 anni.
Il bilancio è, invece, particolarmente positivo per il comparto amministrato, sul quale sono confluite risorse nette per 11,5 miliardi di euro, in gran parte su conti di deposito.
Sul fronte del gestito, l’analisi per macro tipologia di prodotto evidenzia la flessione congiunturale per tutte le asset class; sugli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) si rileva la decisa prevalenza dei riscatti, mentre i volumi di raccolta si mantengono in territorio positivo sia sui prodotti assicurativi/previdenziali sia sulle gestioni patrimoniali individuali.
La raccolta netta diretta realizzata sugli OICR è negativa per 2,4 miliardi di euro; il bilancio trimestrale è fortemente condizionato dai disinvestimenti realizzati nel mese di marzo (-2,8 miliardi di euro), che ne hanno determinato il deciso allontanamento dai risultati rilevati nel trimestre precedente (3,0 miliardi) ma anche da quelli dei primi tre mesi del 2019, quando le movimentazioni in entrata ed in uscita tendevano al pareggio (4 milioni).
I deflussi netti di risorse si concentrano principalmente sugli OICR aperti di diritto estero e sono quantificabili in poco più di 2,1 miliardi di euro, dei quali circa 1,7 miliardi in uscita dalle gestioni collettive “tradizionali” e 403 milioni dai fondi di fondi. Il bilancio è negativo anche per i fondi di diritto italiano (-546 milioni di euro) per i quali si registra la prevalenza dei riscatti in tutti i mesi del trimestre, a differenza delle gestioni collettive domiciliate all’estero per le quali il risultato negativo è riconducibile esclusivamente alle movimentazioni del mese di marzo. Il bilancio è, invece, positivo per le gestioni individuali e per il comparto assicurativo/previdenziale, con gli investimenti netti in GPF, unit likend e polizze multiramo in crescita rispetto al primo trimestre del 2019.
La raccolta netta sui titoli in regime amministrato è positiva per 2,4 miliardi di euro, in netta crescita rispetto ai volumi di fine 2019 (-191 milioni) ed in leggera contrazione (-3,1%) nei confronti del periodo gennaio-marzo 2019 (2,5 miliardi). Importante il volume degli investimenti netti realizzati su titoli azionari e certificate, ma il maggiore flusso di risorse coinvolge conti correnti e depositi tra disinvestimenti dalle altre componenti del portafoglio e, soprattutto, acquisizione di nuova clientela.
I Trim.19 | II Trim.19 | III Trim.19 | IV Trim.19 | I Trim.20 | |
RACCOLTA NETTA | 7.978,8 | 9.205,3 | 7.302,8 | 10.451,4 | 11.616,0 |
Risparmio gestito | 2.961,7 | 3.455,8 | 4.564,3 | 9.294,1 | 88,0 |
Fondi comuni e Sicav | 4,0 | 98,8 | 1.686,3 | 2.966,3 | -2.386,2 |
OICR di diritto italiano | 49,6 | 11,5 | -71,1 | -239,4 | -543,0 |
OICR di diritto estero | 383,9 | 620,3 | 1.734,8 | 2.309,8 | -1.737,7 |
Fondi di fondi di diritto italiano | -14,8 | -35,5 | -8,3 | 3,3 | -2,8 |
Fondi di fondi di diritto estero | -571,8 | -490,8 | -93,1 | 489,8 | -403,3 |
Fondi speculativi | -23,2 | -3,0 | -1,4 | -4,7 | -13,2 |
Fondi chiusi mobiliari | 177,9 | -0,4 | 127,4 | 408,1 | 310,3 |
Fondi chiusi immobiliari | 2,3 | -3,2 | -2,0 | -0,5 | 3,6 |
Gestioni patrimoniali | -87,6 | 564,2 | 366,5 | 1.859,5 | 501,0 |
GPF | 92,8 | 636,7 | 649,7 | 1.448,5 | 611,1 |
GPM | -180,4 | -72,5 | -283,2 | 411,0 | -110,1 |
Prodotti assicurativi e previdenziali | 3.045,3 | 2.792,7 | 2.511,5 | 4.468,3 | 1.973,2 |
Vita tradizionali | 2.045,0 | 1.211,5 | 658,6 | 1.020,3 | 84,9 |
Index linked | -0,2 | -0,1 | 0,0 | -0,3 | -0,2 |
Unit linked | 74,4 | 612,3 | 983,2 | 1.753,0 | 585,4 |
Multi-ramo | 704,3 | 803,7 | 680,5 | 1.333,9 | 1.086,5 |
Fondi pensione | 150,3 | 101,5 | 115,9 | 205,7 | 151,3 |
Piani previdenziali individuali | 71,5 | 63,8 | 73,2 | 155,5 | 65,3 |
Risparmio amministrato | 5.017,1 | 5.749,6 | 2.738,5 | 1.157,3 | 11.528,0 |
Titoli | 2.485,6 | 2.103,0 | -2.693,0 | -190,7 | 2.407,5 |
Azioni | -128,5 | 1.261,2 | 621,9 | -497,3 | 2.270,5 |
Titoli Stato | 300,3 | -577,9 | -2.742,2 | -41,4 | -412,7 |
Obbligazioni | 1.032,5 | -9,5 | -594,5 | -161,6 | -384,0 |
ETF/ETC/ETN | 129,2 | 106,3 | 195,7 | 252,4 | 282,8 |
OICR quotati | 3,3 | 16,7 | -2,0 | 85,3 | -9,5 |
Certificates | 476,6 | 1.072,6 | 380,6 | -188,2 | 561,8 |
Strumenti mercato monetario | 366,1 | -15,2 | -527,6 | 130,6 | -188,6 |
Non ripartito | 306,1 | 248,8 | -24,9 | 229,5 | 287,3 |
Liquidità | 2.531,5 | 3.646,6 | 5.431,5 | 1.348,0 | 9.120,5 |
Fonte: Ufficio analisi e statistica di Assoreti, dati al 31 Marzo 2020.
Clicca qui per accedere alla sintesi completa del primo trimestre di Assoreti.