Nei primi 9 mesi dell’anno il numero dei clienti delle reti di consulenza finanziaria è cresciuto di oltre 100.000 unità.
Per accedere a questo contenuto
A settembre, i dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva per le reti di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, pari a 2,1 miliardi di euro. La stagionalità tipica del mese si traduce nella flessione congiunturale dei volumi di raccolta (-16,6%) mentre il confronto tendenziale (+33,0%) consolida il processo di crescita osservato da inizio anno; da gennaio le reti realizzano una raccolta netta pari a 30,9 miliardi di euro con un aumento del 26,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le risorse nette investite nel mese si equidistribuiscono tra i due principali comparti: i volumi realizzati sui prodotti del risparmio gestito ammontano a 1,1 miliardi di euro (pari al 51,8% del totale), mentre quelle confluite sulla componente amministrata del portafoglio si attestano a 1,0 miliardo di euro.
“Il timore delle famiglie italiane di fronte a una rinnovata incertezza si sta traducendo in una forte propensione al risparmio, ma sempre più risparmiatori si affidano alla competenza e alla professionalità dei consulenti finanziari delle nostre Associate per una pianificazione personalizzata degli investimenti. Nei primi 9 mesi dell’anno il numero dei clienti delle reti di consulenza finanziaria è cresciuto di oltre 100.000 unità” dichiara Marco Tofanelli, segretario generale dell’Associazione.
Settembre 2020 | Agosto 2020 | Da inizio anno | |
RACCOLTA NETTA | 2.104,9 | 2.523,1 | 30.923,5 |
Risparmio gestito | 1.090,0 | 1.415,7 | 14.131,9 |
Fondi comuni e Sicav | 216,5 | 682,6 | 4.614,0 |
Gestioni patrimoniali | 304,1 | 210,8 | 2.692,7 |
Prodotti assicurativi e previdenziali | 569,3 | 522,3 | 6.825,1 |
Risparmio amministrato | 1.015,0 | 1.107,5 | 16.791,7 |
Titoli | -82,8 | 183,3 | 7.903,9 |
Liquidità | 1.097,8 | 924,1 | 8.887,8 |
Fonte: Assoreti, dati in milioni di euro a settembre.
Risparmio gestito
La distribuzione diretta di quote di fondi comuni di investimento si traduce in volumi netti pari a 217 milioni di euro; il bilancio mensile si conferma positivo per le gestioni collettive aperte di diritto estero (323 milioni) e per i fondi chiusi mobiliari (31 milioni), mentre torna in rosso il saldo sugli Oicr aperti italiani (-137 milioni). Si conferma la prevalenza degli investimenti in fondi azionari (461 milioni). Le risorse nette destinate al comparto assicurativo/previdenziale ammontano a 569 milioni di euro e coinvolgono principalmente le unit linked (311 milioni) e le polizze multiramo (159 milioni). Il saldo delle movimentazioni complessive effettuate sulle gestioni patrimoniali individuali è positivo per 304 milioni di euro; le risorse nette confluite sulle GPF (398 milioni) sono solo in parte compensate dalle uscite osservate sulle GPM (-93 milioni).
Il contributo mensile delle reti al sistema di OICR aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, risulta, quindi, positivo per circa 1,1 miliardi di euro; da inizio anno l’apporto delle reti sale, così, a 11,9 miliardi di euro, portando in positivo anche il risultato complessivo dell’intero sistema fondi (11,3 miliardi).
Risparmio amministrato
Il bilancio mensile relativo agli strumenti finanziari amministrati è negativo per 83 milioni di euro: le movimentazioni nette in uscita riscontrate sul mercato secondario (- 2,2 miliardi) sono quasi totalmente compensate dalle risorse investite sul mercato primario (2,1 miliardi). La liquidità confluita sui conti correnti e depositi è pari a 1,1 miliardi di euro, alimentata anche dall’acquisizione di nuova clientela.
Raccolta per società
Da inizio anno | Mensile | |||
Società/Gruppo | Totale | Risparmio Gestito | Totale | Risparmio Gestito |
FIDEURAM | 3.897.644,9 | 2.241.846,6 | 438.136,8 | 283.596,0 |
INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING | 3.061.558,0 | -134.223,1 | 247.740,0 | 63.880,6 |
IW BANK | 466.582,3 | 139.488,9 | 8.317,0 | -11.622,1 |
SANPAOLO INVEST SIM | 1.000.614,6 | 566.926,5 | 147.540,8 | 97.384,7 |
GRUPPO FIDEURAM | 8.426.399,7 | 2.814.039,0 | 841.734,5 | 433.239,3 |
GRUPPO FINECOBANK | 5.516.320,5 | 2.435.230,6 | 483.683,9 | 258.214,1 |
GRUPPO MEDIOLANUM | 4.917.296,7 | 2.164.857,5 | -6.652,8 | 167.500,1 |
GRUPPO BANCA GENERALI | 4.065.234,1 | 2.065.179,0 | 389.839,0 | 116.796,1 |
GRUPPO ALLIANZ BANK | 2.830.667,3 | 1.878.471,0 | 104.761,7 | 58.957,2 |
GRUPPO AZIMUT | 1.664.860,5 | 1.065.592,7 | -90.873,0 | -37.540,4 |
BANCA EUROMOBILIARE | 372.371,9 | 207.217,4 | -24.464,2 | 8.310,8 |
CREDEM | 532.754,3 | 384.480,5 | 114.599,4 | 16.056,0 |
GRUPPO CREDITO EMILIANO | 905.126,2 | 591.697,9 | 90.135,2 | 24.366,8 |
GRUPPO MEDIOBANCA | 849.307,4 | 551.454,4 | 103.187,9 | 13.401,2 |
GRUPPO BNP PARIBAS | 764.354,2 | 454.419,9 | 116.916,9 | 46.405,1 |
GRUPPO DEUTSCHE BANK | 519.784,8 | 68.627,0 | 47.700,9 | 11.187,7 |
BANCA WIDIBA | 458.643,5 | 41.204,2 | 25.841,0 | -2.131,4 |
GRUPPO CONSULTINVEST | 5.553,0 | 1.094,0 | -1.339,0 | -426,0 |
Fonte: Assoreti, dati in milioni di euro a settembre.