Sono attivi da oltre trent'anni. E mostrano ancora buoni risultati. Quali sono i fondi più longevi, sia di diritto italiano che estero, tutt'ora presenti sul mercato che fanno buone performance?
Per accedere a questo contenuto
Sono attivi da oltre trent’anni sul mercato italiano. Di diritto italiano o sbarcati da Oltralpe, tutti, dopo ben tre decenni, mostrano buoni risultati. Ma quali sono i fondi più longevi tutt’ora presenti sul mercato che hanno buone performance? Dal 6,26% annuo composto dal fondo Fondersel (della scuderia Ersel, la storica SGR della famiglia Giubergia), al 2,17% di Anima Alto Potenziale Globale A, i fondi hanno segno più. Secondo quanto analizzato in base ai dati Morningstar, dal 1984-1985 sono 12 i fondi senza soluzione di continuità che rientrano nelle forbice dei fondi comuni di diritto italiano che hanno perfomato meglio nell’industria del risparmio gestito.
Il podio, oltre al fondo di Ersel gestito da Andrea Nascè, spetta anche al team di Eurizon Capital (Emilia Martuscelli, Giovanni Petrillo e Luisella Calcante), con il suo Eurizon Soluzione 60 (6,17%)e allo storico Anima Visconteo (5,66%) gestito da Gianluca Ferretti di Anima SGR. Sono loro i fondi migliori disponibili da oltre trent’anni per le famiglie italiane. Ma nella lista ci sono anche altri fondi comuni che reggono il confronto con le perfomance degli indici di mercato.
Se la ricerca di rendimento passa attraverso asset class più rischiose rispetto a quelle tradizionali, nei trent’anni esaminati, tra alti e bassi dei mercati, la maggior propensione al rischio ripaga. La lista degli italiani s’ingrossa soprattutto di prodotti bilanciati e flessibili, che coniugano una dose di prudenza con qualche scommessa più azzardata. Eppure basta dare un’occhiata ai migliori fondi trentennali di diritto estero per capire che l'azionario fa la parte del leone.
Nel lunghissimo periodo sul podio dei fondi comuni di diritto estero che fanno meglio sul mercato italiano ci sono proprio tre prodotti che puntano su questa asset class: l’Aberdeen Glb Japanese Sm Cos D2, di Abeerdeen, con un rendimento totale cumulativo da capogiro (2.731,39%) da tre decenni scommette sulle small e mid caps giapponesi. Secondo e terzo posto (per rendimento totale annualizzato) due fondi della Columbia Threadneedle, la SGR domiciliata in Regno Unito. Entrambi i fondi azionari, uno focalizzato sulle large caps americane, l’altro sulle aziende britanniche, hanno rendimenti annualizzati attorno al 10%.
I fondi più longevi di diritto italiano...
Nome Fondo | Data di lancio | Rendimento totale annualizzato | Rendimento totale cumulativo |
---|---|---|---|
Fondersel | 27/08/84 | 6,26 | 588,61 |
Eurizon Soluzione 60 | 04/03/85 | 5,71 | 467,15 |
Anima Visconteo A | 20/05/85 | 5,66 | 451,59 |
Eurizon Obbligazioni Cedola D | 04/03/85 | 5,51 | 433,82 |
Euromobiliare Flessibile Alloc Globale | 20/12/85 | 5,19 | 366,00 |
Allianz Reddito Euro | 26/06/84 | 5,18 | 401,00 |
Allianz Global Strategy 70 | 09/04/85 | 4,79 | 329,61 |
Euromobiliare Euro Aggregate | 02/09/85 | 4,71 | 312,00 |
Anima Sforzesco A | 20/05/85 | 4,55 | 298,09 |
BNL Liquidità | 22/01/85 | 3,23 | 170,62 |
Mediolanum Flessibile Globale LA | 27/07/85 | 2,67 | 125,61 |
Anima Alto Potenziale Globale A | 15/05/85 | 2,17 | 94,47 |
Fonte: Morningstar Direct. Sono stati considerati solo i fondi trentennali e più longevi venduti in Italia e con accesso retail (investimento minimo iniziale non superiore ai 15 mila euro). Tutti i dati in euro e aggiornati a fine del mese, 31 maggio 2016. Sono in ordine di rendimento totale annualizzato dal loro lancio.
....e quelli di diritto estero
Nome Fondo | Data di lancio | Rendimento totale annualizzato (%) | Rendimento totale cumulativo (%) |
---|---|---|---|
Aberdeen Glb Japanese Sm Cos D2 | 31/05/84 | 11,01 | 2.731,39 |
Threadneedle Amer Sel Ret Net USD | 31/03/82 | 10,76 | 3.182,88 |
Threadneedle UK Eq Inc Ret Net GBP | 30/09/85 | 9,99 | 1.752,57 |
Threadneedle European Ret Net EUR | 30/09/85 | 9,69 | 1.606,04 |
Threadneedle UK Retail | 30/09/85 | 9,57 | 1.548,34 |
Investec GSF European Eq A USD Inc | 25/01/85 | 9,48 | 1.611,16 |
Henderson Horizon Euroland A2 | 02/07/84 | 8,58 | 1.283,05 |
Henderson Horizon Asian Growth A2 | 31/07/85 | 8,07 | 995,06 |
Investec GSF UK Alpha A Inc GBP | 25/01/85 | 8,05 | 1.031,62 |
Investec GSF Asian Eq A Inc USD | 01/06/84 | 7,61 | 946,39 |
UniRak | 15/01/79 | 7,61 | 1.448,36 |
BGF United Kingdom A2 GBP | 31/12/85 | 7,44 | 786,79 |
Investec GSF Glbl Eq A Inc USD | 25/01/85 | 7,33 | 818,80 |
Invesco Global Select Equity A | 31/01/83 | 6,87 | 814,42 |
Investec GSF Glbl Energy A Inc USD | 25/01/85 | 6,56 | 632,92 |
Petercam L Bonds Universalis Uncons B | 01/01/85 | 5,91 | 506,54 |
EdR Euro Sustainable Credit C | 24/06/82 | 5,78 | 573,18 |
Investec GSF Target Return Bd A Inc USD | 20/12/85 | 5,24 | 373,80 |
BGF World Bond A2 USD | 04/09/85 | 5,03 | 352,53 |
BGF US Government Mortgage A2 USD | 02/08/85 | 3,97 | 232,21 |
La Française Trésorerie R | 28/06/85 | 3,97 | 232,99 |
Aberdeen Liquidity Fund (Lux) GBP A2 | 01/07/85 | 3,70 | 207,46 |
Aberdeen Liquidity Fund (Lux) USD A2 | 17/09/84 | 1,80 | 76,12 |
Fonte: Morningstar Direct. Sono stati considerati solo i fondi trentennali e più longevi venduti in Italia e con accesso retail (investimento minimo iniziale non superiore ai 15 mila euro). Tutti i dati in euro e aggiornati a fine del mese, 31 maggio 2016. Sono in ordine di rendimento totale annualizzato dal loro lancio.