Dopo la grossa sottoperformance del settore tecnologico registrata lo scorso anno, bisogna capire bene quali saranno i temi d’investimento futuri su cui puntare.
Per accedere a questo contenuto
Secondo un’analisi condotta da WisdomTree, le masse totali in gestione nei titoli tematici europei si sono leggermente ridotte in aprile e si attestano a 309 miliardi di dollari alla fine del mese, con la quota di mercato degli ETF rimasta stabile al 13 per cento. Da inizio anno, il cluster "Cambiamenti tecnologici" continua a raccogliere la maggior parte degli asset, guidato dai flussi in "HealthTech", "AI & Big data" e "Semiconduttori". Il cluster "Cambiamenti demografici e sociali" è l'unico con flussi negativi da inizio anno, guidati dai rimborsi nel tema "Uguaglianza, inclusione e diversità".
Ad aprile vi sono stati deflussi per 948 milioni di dollari dai fondi tematici in Europa, trainati principalmente dai deflussi dei fondi aperti, paria a 890 milioni di dollari. "Nonostante l'interesse crescente per diversi temi, spinto dalla popolarilità di ChatGPT, gli investitori in fondi tematici sono rimasti generalmente cauti a causa della crescente incerrtezza economica". Pierre Debru, head of Quantitative Research & Multi Asset Solutions, Europe di WisdomTree ha commentato: “Dopo un inizio di 2023 incisivo, ad aprile una serie di strategie tematiche ha registrato una performance più debole. La sottoperformance è stata particolarmente evidente nei temi incentrati sulla tecnologia”.
Chris Gannatti, Global Head of Research, WisdomTree aggiunge “tutti gli attori dell'infrastruttura cloud e anche le aziende tecnologiche più grandi al mondo stanno aumentando i loro investimenti: nel 2022, Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft hanno speso 223 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo (R&S), rispetto ai 109 miliardi di dollari del 2019. A ciò si aggiungono 161 miliardi di dollari in spese in conto capitale (CAPEX), ovvero il triplo rispetto ad appena tre anni prima. Nel 2015, queste cinque aziende spendevano circa il 16% dei loro ricavi annuali combinati in R&S e CAPEX, percentuale poi salita al 26% nel 2022. Meta ha dichiato che l'IA rappresenta la categoria più importante nei suoi investimenti e Alphabet ha in programma di rivelare per la prima volta l'entità dei suoi investimenti nell'IA nell'ambito dell'annuncio degli utili del primo trimestre del 2023”.
Più nello specifico, Brown Advisory, accanto a Microsoft, anche altri grandi gruppi tecnologici come Alphabet e Adobe rientrano a pieno titolo nella categoria dei grandi leader. “L'IA generativa non è una tecnologia nuova ma, con il rilascio al pubblico di ChatGPT da parte di Open AI, ha raccolto un'attenzione significativa che spinge le aziende a mostrare progressi con le proprie soluzioni di IA, come Bard di Alphabet o Firefly di Adobe”.
Transizione energetica
La recente crisi energetica ha conferito un carattere d'urgenza alla transizione green. Nonostante gli ostacoli dovuti all'aumento dei tassi d'interesse e alle strozzature lungo le catene di approvvigionamento, gli investimenti globali nella transizione energetica, sia per l'energia green che per l'elettrificazione della domanda energetica, hanno raggiunto la cifra di 1.100 miliardi di dollari nel 2022. Si tratta di un aumento del 31% su base annua, nonché della prima volta in cui vengono eguagliati gli investimenti in combustibili fossili.

Secondo Goldman Sachs, nel prossimo decennio l'effetto combinato delle politiche verdi americane ed europee potrebbe convogliare all'incirca 6.000 miliardi di euro di capitali nell'energia pulita.
Un altro tema sono i veicoli elettrici che si sono rivelati una tecnologia dirompente in grado di far tornare a crescere un settore diventato anemico. “Nonostante le carenze nell'offerta di veicoli elettrici verificatasi nel 2022, la quota dell'elettrico sulle vendite di auto nuove ha continuato ad aumentare. Di fatto, i veicoli elettrici sono passati dall'1% delle vendite globali di veicoli nuovi nel 2016 a circa il 14% nel 2022, e la Cina resta in cima alla classifica in termini di tassi di adozione”, spiega Pauline Grange, gestore di portafoglio di Columbia Threadneedle Investments. “Inoltre, con l’ingresso nei mercati occidentali di veicoli cinesi più economici, il costo totale per il possesso di una vettura elettrica potrà cominciare ad avvicinarsi a quello dei veicoli con motore a combustione interna, un fattore chiave per la loro adozione di massa”.
Fondi tematici con Rating FundsPeople 2023
Fondo | Società | Patrimonio | Rendimento YTD | Rendimento a 3 anni | Rendimento a 5 anni |
AB SICAV I Sustainable US Thematic Portfolio | AllianceBernstein | 1014 | 3,53 | 10,43 | 11,61 |
Allianz Global Investors Fund Allianz Thematica | Allianz Global Investors | 3651 | 6,37 | 10,37 | 9,51 |
Amundi Elite Thematic Multi Asset | Amundi AM | 1104 | 2,08 | - | - |
JPMorgan Funds Thematics Genetic Therapies | JPMorgan AM | 925 | 0,99 | -6,08 | - |
Lazard Global Thematic Fund | Lazard | 2 | 6,7 | 12,35 | 10,28 |
Lazard Global Thematic Focus Fund | Lazard | 508 | 10,98 | 13,21 | - |
Natixis International Funds (Lux) I Thematics AI and Robotics Fund | Natixis AM | 537 | 19,3 | 14,53 | - |
Pictet Global Thematic Opportunities | Pictet AM | 929 | 8,17 | 7,86 | 6,9 |