L’approccio SRI di La Financiere de l’Echiquier

Sonia_Fasolo_HD-3
-

Ormai moltissime case di gestione inseriscono all’interno dei criteri di selezione dei titoli uno screening sulla base di criteri di governance, sociali e di sostenibilità ambientale. Sono davvero poche però le società che hanno un team dedicato e un processo rigoroso di valutazione dei parametri fondamentali. La Financiere de L’Echiquier (LFDE) è una di queste: già dal 2007 ha formalizzato un approccio SRI costruito sull’analisi fondamentale delle società. In questi 11 anni la società ha sottoscritto diverse dichiarazioni tra cui i principles for responsible investment dell’ONU, il codice di trasparenza AFG/FIR, l’adesione al Carbon Disclosure Project, la sottoscrizione del Montreal Carbon Pledge e del World no Tobacco Day dell’OMS. Durante gli anni il team SRI si è rafforzato e al momento conta quattro professionisti con a capo Sonia Fasolo, SRI manager & gestore del fondo Echiquier Major. LFDE definisce gli investimenti responsabili come “la ricerca delle performance attraverso l’investimento in aziende in cui le iniziative sociali e ambientali, che generano valore per tutti gli stakeholders, promuovono la buona governance e l’eccellenza manageriale”.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.