Il tema dell’identità ESG dei singoli player del settore finanziario è emerso con forza negli ultimi anni, e ha trovato una sponda anche a livello normativo tra le pieghe della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Con ESG Identity si intende, appunto, l’insieme degli elementi distintivi di una società, a partire dalla struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza ESG della sua offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale ESG) e si impegna sul fronte sostenibile (il suo scopo ESG). Emerge dunque come la sostenibilità di una società di gestione non sia più soltanto legata all’analisi dell’offerta dei prodotti di investimento, ma si affidi a un’analisi più approfondita dell’azione dell’attore finanziario in termini di policy interne e di governance.
Le SGR si rafforzano sull’identità ESG

Towfiqu Barbhuiya, Unsplash
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.