La società amplia l'offerta per la sua clientela private con Mediobanca Private Markets Fund I, che permetterà di accedere ad asset class tipiche della clientela istituzionale, come private equity, private debt, real assets e venture capital.
Mediobanca private banking punta sugli investimenti illiquidi ampliando l’offerta per la clientela private con Mediobanca Private Markets Fund I. Il fondo, sviluppato dalla statunitense Russell Investments e distribuito in esclusiva da Mediobanca private banking dal 2 novembre 2018 al 31 gennaio 2019, permetterà anche ad investitori privati di accedere ad asset class tipiche della clientela istituzionale - come private equity, private debt, real assets e venture capital – attraverso una ampia diversificazione in termini di strategie e geografie. L’asset manager di Seattle, advisor globale di clienti istituzionali e leader globale nel processo di selezione dei manager negli alternativi, sarà il gestore operativo del fondo.
Mediobanca Private Markets Fund I rappresenta un unicum in Italia dove ancora, a differenza di altri mercati come quello statunitense, gli investimenti in strumenti illiquidi sono sottodimensionati. Nessun operatore era infatti riuscito fino ad oggi a costruire una soluzione integrata e diversificata su asset class illiquide destinata non più solo alla clientela istituzionale, ma anche a quella private. “In un mercato mediamente più maturo, come quello del private banking, la cultura dei degli investimenti illiquidi tipica dei family offices o della clientela istituzionale si sta sempre più affermando, anche in risposta alla ricerca di un rendimento atteso superiore rispetto a quello consentito dalle asset class tradizionali", ha commentato Angelo Viganò, Mediobanca private banking head. "Soprattutto per gli investitori con progetti di lungo termine, la liquidità non è più così importante poiché spesso pone un freno al rendimento, da qui la necessità di ricorrere a soluzioni illiquide”.
“L’alleanza con Russell Investments, arrivata dopo una lunga selezione di controparti primarie del private equity e private markets a livello internazionale, consente a Mediobanca private banking di offrire ai propri clienti uno strumento fortemente innovativo per le loro strategie d’investimento", ha aggiunto Theo Delia-Russell, deputy head di Mediobanca private banking e head of products&services. "Crediamo, infatti, che una quota di investimento nei 'mercati privati' aggiunga valore e diversificazione a portafogli complessi in un contesto globale volatile come quello attuale”.