Next Generation, le opportunità nelle infrastrutture energetiche

Raphael Lance Mirova Natixis
Immagine concessa (Natixis)

Contributo a cura di Raphaël Lance, Head of Energy Transition Funds, Mirova, società del Gruppo Natixis Investment Managers. Contenuto sponsorizzato.

Da quasi due decenni si guarda con una certa attenzione alle energie rinnovabili come opportunità di investimento. Le motivazioni sono varie, dalla crescita della domanda di energia verde in sostituzione a quella ad alta intensità di carbonio; alla conferma di solidità dei processi di investimento utilizzati e la varietà dei settori in cui investire, che sono appunto in continua espansione ed evoluzione.

Advertisement

Mentre i primi investimenti di Mirova si concentravano su semplici, ma efficaci, strategie di energia rinnovabile greenfield come i progetti solari ed eolici nelle economie mature, il nostro mandato, però, si è notevolmente ampliato nel corso degli anni. Il solare e l'eolico fanno ancora parte del mix, ma il nostro portafoglio è sempre più popolato da tecnologie in evoluzione come lo stoccaggio, il biogas, l'idrogeno e la mobilità elettrica, in poche parole l’abbiamo esteso alla transizione energetica.

Inoltre, stiamo investendo sempre più nelle regioni di frontiera per l'energia verde, tra cui l'Europa emergente e stiamo cercando di espanderci in Asia, per favorire la globalizzazione dell'impatto dell'energia verde laddove sia più necessario, oltre a trovare nuove fonti di reddito per i nostri clienti. I mercati dell'energia stanno mutando ad un ritmo incalzante, pensiamo che i rendimenti offerti supereranno di gran lunga quelli degli asset tradizionali su una base corretta per il rischio.

Diversificazione è la parola d’ordine

Un processo di investimento solido necessita di un portafoglio diversificato e ciò vale anche per le strategie di transizione energetica. Negli ultimi 18 mesi abbiamo infatti completato circa 20 transazioni e il profilo di ogni transazione riflette la nostra esigenza di diversificazione del portafoglio per tecnologia, per fase di sviluppo e per geografia.

Consideriamo per esempio una recente transazione nel settore del biogas in rapida evoluzione. Abbiamo acquisito una partecipazione del 50% in Dana Gaz dalla società di servizi francese Engie, che gestisce nove unità operative, tra cui sette impianti di produzione di biometano con una capacità di 15,5MWg e due impianti di cogenerazione con una capacità di 2MW. La partnership, che include anche un ulteriore sviluppo, permette a Engie di accelerare lo sviluppo dei suoi progetti di biometano con l'obiettivo di produrre 5TWh di biometano di origine francese entro il 2030 e diventando così il principale operatore di biogas della Francia.

La nostra recente transazione nel parco eolico in Polonia, invece, è un esempio di diversificazione geografica in un portafoglio di energie rinnovabili. Mirova ha fornito un finanziamento azionario ad Akuo, un produttore e sviluppatore globale indipendente di energia rinnovabile, per finanziare tre progetti eolici in Polonia. Le tre centrali hanno un totale di 53 turbine Vestas e sono gestite dai team locali di Akuo. Per diversificare il nostro rischio, abbiamo venduto una parte del capitale a un fondo dedicato della BEI che gestiamo, il che ci ha permesso di investire in un secondo progetto eolico di 142MW in Polonia. Il regime di sostegno energetico del governo polacco ha fornito una notevole mitigazione del rischio per le fazioni all'interno della Polonia che si oppongono ai cambiamenti nella politica energetica.

La regolamentazione è il vero driver

La regolamentazione per la transizione energetica sta guidando il cambiamento in tutto il mondo. In Europa, il piano di obiettivi climatici 2030 della Commissione europea prevede una valutazione a livello europeo dei piani energetici e climatici nazionali e incorporerà un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Questo obiettivo mette l'UE sulla strada per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Per molti anni, la Cina ha guidato il mondo nella costruzione di nuovi impianti eolici e solari. Il mercato energetico cinese è un ibrido di misure di mercato e amministrative, compresi gli obiettivi di pianificazione amministrativa. Nell'ambito del 12° piano quinquennale, la NEA ha fissato obiettivi ambiziosi per l'eolico e il solare, sostenuti da tariffe di alimentazione sovvenzionate.

Negli Stati Uniti, la tendenza verso l'energia pulita o rinnovabile sta anche accelerando. Quattordici Stati, più Porto Rico e il distretto di Columbia, hanno obiettivi di energia pulita o rinnovabile al 100%. Molti servizi pubblici statunitensi hanno anche preso impegni per il 100% di energia pulita.

Il Covid ha solo rafforzato un tale cambiamento già in atto e ha portato molti individui e aziende a rivalutare le loro priorità. Un certo numero di Paesi ha già riaffermato il loro impegno per la transizione energetica. La Francia, per esempio, ha recentemente presentato il suo piano nazionale per l'energia e il clima (NECP) 2030 alla Commissione europea. Il Paese punterà al 33% di energia rinnovabile nel suo mix energetico entro il 2030, con l'energia eolica che ne fornirà la metà. Alla Francia si unisce anche l'Austria, la Danimarca e i Paesi Bassi che impegnano più fondi di recupero per l'energia verde che per le industrie ad alto contenuto di CO21[1].

L’expertise fa la differenza

L'esperienza è necessaria non solo per eseguire l'analisi e la due diligence, ma per accedere ed eseguire gli accordi in un settore che può essere complesso. La nostra prima incursione nelle energie rinnovabili risale al 2002, dopo aver vinto una gara d'appalto per la tecnologia eolica del governo francese e da allora abbiamo intrapreso più di 175 progetti di energia rinnovabile, collaborando con aziende industriali per sviluppare infrastrutture in tutta Europa. La chiave in questo settore è essere reattivi e veloci nell'esecuzione, ma riuscire a capire il rischio ancor prima della chiusura di un affare è fondamentale per massimizzare i rendimenti dei fondi.

Ogni progetto coinvolge una partnership, di solito joint venture con aziende industriali e servizi pubblici in Europa occidentale. I beni che vengono creati attraverso queste partnership hanno una vita di circa 25 anni, ma Mirova cercherà di venderli entro 7-10 anni per restituire il capitale e i profitti agli investitori. Nel frattempo, gli investitori ricevono entrate dal funzionamento continuo degli asset. I rendimenti sono di natura simile al private equity, con la differenza che la strategia di Mirova tende a mitigare l'effetto J-curve, investendo parte del suo capitale in progetti brownfield, che sono operativi e possono generare reddito immediato per gli investitori.

Clicca qui per maggiori informazioni sulle view di Natixis Investment Managers


[1]  Source: Bloomberg New Energy Finance - https://about.bnef.com/

Documento ad uso riservato degli investitori professionali. Questo materiale è fornito solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento. I punti di vista e le opinioni espresse sono alla data indicata e possono cambiare in base al mercato e ad altre condizioni. Non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi si verifichino come previsto. Materiale fornito da Natixis Investment Managers S.A., società di gestione del risparmio di diritto lussemburghese, o dalla propria succursale Natixis Investment Managers S.A., Succursale Italiana, con sede in Via San Clemente 1, 20122 Milano, Italia.