Per raggiungere la traiettoria di 2 gradi indicata dall'Accordo di Parigi, bisogna agire immediatamente e investire nella transizione energetica. Contributo a cura di Jean-Guillaume Péladan, Anne-Claire Abadie e Alban Préaubert di Sycomore AM. Sycomore AM è parte dell’ecosistema di Generali Investments. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Jean-Guillaume Péladan, head of Environmental Investments & Research & portfolio manager, Anne-Claire Abadie, portofolio manager, Environment specialist e Alban Préaubert, portfolio manager di Sycomore AM. Sycomore AM è parte dell’ecosistema di Generali Investments. Contenuto sponsorizzato.
Se si desidera raggiungere la traiettoria di 2 gradi indicata dall'Accordo di Parigi, bisogna agire immediatamente e investire nella transizione energetica, un tema che sta guadagnando sempre più spazio nelle agende di aziende, istituzioni e investitori. Lo scoppio della guerra in Ucraina si è rivelato particolarmente sfidante per i fondi ESG che, tra le altre cose, si sono trovati ad affrontare una ripresa dei titoli delle energie tradizionali e della difesa, negli ultimi anni fortemente esclusi dai portafogli.
Il significativo aumento del prezzo del petrolio in seguito all'invasione russa dell'Ucraina non ha contribuito alla performance del fondo Sycomore Europe Eco Solutions , che non è esposto ai settori del petrolio e del gas né a quello della difesa, segmenti che non contribuiscono alla transizione energetica. Tuttavia ci sono diversi fattori strutturali ancora in atto, come il sostegno di governi e opinione pubblica alla transizione, l’evoluzione delle tecnologie verdi e un sempre maggiore know-how, che potranno trovare sempre più spazio all'interno delle singole economie.
La guerra ha inoltre accresciuto la consapevolezza circa la necessità dei Paesi europei di liberarsi dalla dipendenza dal gas russo. Questo richiederà un'inevitabile accelerazione degli investimenti in energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, temi su cui investiamo già fortemente nel portafoglio. Ci aspettiamo inoltre che, in caso di rallentamento economico, le aziende "verdi" superino i loro peers. Di conseguenza, rimaniamo positivi su questo tema anzi, crediamo che il fondo esca ancora più forte dal contesto attuale.
Russia e Ucraina non sono paesi avanzati sul fronte della transizione ecologica, di conseguenza non sono presenti nel nostro portafoglio. La guerra inoltre, sta dimostrando l'importanza decisiva dei processi di engagement nei portafogli, un pilastro fondamentale della nostra strategia di investimento, che mettiamo in campo quotidianamente quando incontriamo le aziende in cui investiamo.
SYCOMORE EUROPE ECO SOLUTIONS: INVESTIMENTI SOSTENIBILI NEL MEDIO-LUNGO TERMINE
Quando abbiamo lanciato il fondo, più di sei anni fa, abbiamo capito che questa transizione era ancora agli inizi. Per valutarla correttamente, abbiamo co-fondato una metodologia proprietaria: la metrica NEC (Net Environmental Contribution). Il cambiamento climatico è importante, ma quando si parla di questioni ambientali bisogna tenere conto anche di altri aspetti, a partire dalla qualità dell'aria, le risorse naturali, l'acqua e la biodiversità, profili che non sono contemplati nella misurazione delle emissioni di carbonio. Con la NEC possiamo integrare questi diversi aspetti in un'unica metodologia e monitorare il miglioramento delle aziende in termini di impatto ambientale nel tempo.
Facendo affidamento sulla nostra metodologia NEC, siamo in grado di evitare i bias settoriali e di ottenere un portafoglio diversificato. L'obiettivo è offrire una performance meno volatile rispetto ad altri fondi “green” altamente concentrati su un unico sotto-tema ambientale e sovraperformare gli indici generalisti nel lungo termine. Tendiamo a favorire i temi ambientali come le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile. Ci concentriamo anche sull'edilizia sostenibile scegliendo aziende che migliorano l'isolamento degli edifici o che affrontano il tema delle risorse naturali (come soluzioni migliori per gli imballaggi di carta).
Investiamo solo in aziende che hanno un NEC positivo, cioè che contribuiscono positivamente alla transizione ecologica ed energetica. Ci assicuriamo anche che le aziende investite nel fondo non abbiano un impatto negativo su altri stakeholder. A questo proposito, conduciamo un'analisi dettagliata attraverso il nostro modello di analisi fondamentale SPICE per assicurarci che la creazione di valore delle aziende investite nel portafoglio possa essere sostenibile e condivisa tra tutte le parti interessate (società civile, fornitori, persone, investitori, clienti, ambiente...).
AFFRONTARE IL TEMA DELLA TRANSIZIONE VERDE
Sycomore Europe Eco Solutions mira a contribuire positivamente alla transizione ambientale, investendo in società che siano in grado di affrontare le sfide del cambiamento climatico e la crisi ambientale. Ci concentriamo sul cambiamento climatico, ma anche su biodiversità, rifiuti, acqua, qualità dell'aria e risorse naturali, abbracciando l'intero ecosistema ambientale. Analisi recenti indicano che una traiettoria di 1,5 gradi centigradi e la neutralità del carbonio richiederebbero investimenti pari al 4-5% del PIL nazionale. Il nostro portafoglio è attualmente allineato proprio sulla traiettoria di 1,5 gradi. Enormi investimenti sono diretti, e lo saranno anche in futuro, verso questa transizione e verso le aziende che offrono soluzioni per un pianeta più sostenibile.
Nell'analisi delle aziende e nella selezione dei titoli all'interno dei nostri portafogli non utilizziamo strumenti basati sull'intelligenza artificiale, ma conduciamo tutte le nostre analisi in-house con un team di professionisti dalla forte consapevolezza ESG..
Infine, riteniamo molto importante l’elaborazione di un linguaggio comune che eviti il rischio di greenwashing. In questo senso, crediamo che la tassonomia europea assumerà un ruolo fondamentale. Il quadro deve ancora essere completato per integrare tutti i 6 obiettivi ambientali, dato che oggi solo 2 di questi sono stati dettagliati. Questo dovrebbe facilitare i flussi verso le soluzioni verdi e più specificamente verso le aziende che rispondono alle sfide della transizione ecologica ed energetica.
Il modello di business di Generali Investments si basa su una piattaforma che comprende società di gestione specializzate in diverse classi d’attivo, tra cui: Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Global Infrastructure, Generali Real Estate S.p.A., Lumyna Investments Ltd, Aperture Investors LLC, Sycomore Asset Management, Plenisfer Investments. In particolare, Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio coordina le attività di marketing della piattaforma mentre Generali Investments Investments Holding detiene partecipazione almeno di maggioranza in ciascuna delle società che la compone.
PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO E IL KIID. Le opinioni e le stime qui contenute si basano sul nostro giudizio e possono cambiare senza preavviso, così come le asserzioni sulle tendenze del mercato finanziario che si basano sulle attuali condizioni di mercato. Per quanto a nostra conoscenza, le informazioni qui contenute sono attendibili ma non devono essere considerate esaustive. I dati, i grafici e gli estratti sono stati calcolati o realizzati utilizzando informazioni pubbliche che riteniamo attendibili ma non sono state da noi verificate in modo indipendente. Si prega di notare che tutte le stime hanno i propri limiti e che di conseguenza non vi è alcun impegno da parte di SYCOMORE ASSET MANAGEMENT che queste stime si concretizzino. Questo documento non è un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di alcuno strumento finanziario. I riferimenti a titoli specifici o alle loro società emittenti sono meramente illustrativi e non devono essere interpretati come raccomandazioni per l'acquisto o la vendita di tali titoli. La performance passata non è un indicatore affidabile dei rendimenti futuri e il comparto presenta un rischio di perdita di capitale. Le opinioni e le strategie descritte potrebbero non essere adatte a tutti gli investitori. I rendimenti e le valutazioni per gli investimenti in qualsiasi fondo che potrebbe essere menzionato possono aumentare o diminuire e gli investitori possono ricevere al rimborso più o meno della somma inizialmente investita. Questo documento è fornito a scopo informativo. Ti consigliamo di chiedere consiglio prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento, il cliente deve leggere attentamente il modulo di sottoscrizione e la documentazione di offerta (inclusi il KIID, il Prospetto, il Regolamento o lo Statuto del fondo), che devono essere consegnati prima della sottoscrizione dell'investimento. La documentazione di offerta è disponibile in qualsiasi momento, gratuitamente e nelle lingue pertinenti sul nostro sito w eb (w ww.sycomore-am.com) e presso i distributori. Si prega di notare che la Società di Gestione può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione del comparto ai sensi dell'Articolo 93 bis della Direttiva 2009/65/CE e dell'Articolo 32 bis della Direttiva 2011/61/UE. Per una sintesi dei diritti degli investitori e delle linee guida per le azioni individuali o collettive, vi invitiamo a consultare sul nostro sito web (www.sycomore-am.com) il prospetto del fondo e il suo documento di inf ormazioni chiave per gli investitori, nonché la politica di gestione dei reclami di Sycomore AM (https://www .sycomore-am.com/5d91bd33-P07_bis_Politique_de_traitement_des_reclamations_et_des_plaintes.pdf ). Sycomore AM può decidere di cessare la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all'articolo 93a della direttiva 2009/65/CE e all'articolo 32a della direttiva 2011/61/UE. Si tratta di pubblicità che non è stata redatta in linea con le disposizioni normative a favore della promozione di analisi finanziarie indipendenti. SYCOMORE ASSET MANAGEMENT non è stata vincolata dal divieto di negoziazione degli strumenti interessati prima della diffusione del presente avviso.