L’Area Studi Mediobanca ha presentato la 55esima edizione dello studio sulle principali società
italiane, analizzando (tra le altre) i bilanci di 29 Sim, 406 banche e 114 assicurazioni.
Anche quest’anno la tradizionale fotografia di gruppo è stata scattata. L’area studi di Mediobanca lo fa da ben 55 anni, confezionando un’istantanea d’insieme dell'industria italiana: 3.449 aziende, suddivise in base al settore in cui operano. Nel dettaglio lo studio analizza i bilanci di 2.582 società industriali e di servizi, 250 holding, 29 sim, 29 società di leasing, 39 di factoring e credito al consumo, 406 banche e 114 assicurazioni. Un report annuale che aiuta a capire l’andamento dell’economia nazionale.
Stavolta però la foto sembra già un po’ datata. Almeno sul fronte prettamente finanziario. Star dietro alle continue fusioni ed acquisizioni del settore, infatti, non è certo semplice: nel 2019 Unicredit è la prima banca italiana per totale attivo. Eppure è già superata da Intesa Sanpaolo, considerando anche i numeri di Ubi Banca, entrata nel gruppo guidato da Carlo Messina nel 2020. A seguire, con ampio scarto, troviamo la banca di Stato per eccellenza: Cassa Depositi e Prestiti (385,8 miliardi). Poi Banco BPM (165,8 miliardi). Circa la qualità del credito, dopo il picco del 2015 (198 miliardi), a fine 2019 la massa dei crediti deteriorati netti degli istituti ammontava a 64 miliardi, in diminuzione del 25,6% rispetto al 2018 che fa seguito al -28% medio del biennio precedente.
Graduatoria per totale attivo tangibile delle prime 20 banche italiane
Società |
Quotata |
Totale attivo tangibile in miliardi (2019) |
Totale attivo tangibile in miliardi (2018) |
Unicredit |
Q |
852,8 |
828,0 |
Intesa Sanpaolo |
Q |
806,9 |
778,6 |
Cassa depositi e prestiti |
|
385,8 |
370,0 |
Banco BPM |
Q |
165,8 |
159,2 |
Banca Monte Paschi di Siena |
Q |
132,0 |
130,3 |
Ubi Banca |
Q |
124,8 |
123,6 |
Banca nazionale del lavoro |
|
81,8 |
80,5 |
Bper Banca |
Q |
78,4 |
70,2 |
Mediobanca |
Q |
77,3 |
71,6 |
Credit Agricole Italia |
|
63,7 |
61,8 |
Banca Mediolanum |
Q |
53,2 |
47,1 |
Credito Emiliano |
Q |
47,2 |
42,7 |
Banca Popolare di Sondrio |
Q |
41,1 |
41,1 |
FinecoBank |
Q |
27,9 |
- |
Deutsche Bank |
|
25,3 |
23,9 |
Credito Valtellinese |
Q |
24,3 |
26,5 |
Dexia Crediop |
|
17,7 |
18,3 |
Banca Sella |
|
14,8 |
14,1 |
Banco di Desio e della Brianza |
Q |
14,2 |
13,6 |
Cassa di Risparmio di Asti |
|
12,9 |
11,8
|
Per quanto riguarda invece le assicurazioni, Generali conferma un dominio assoluto sulla Top10 dei gruppi con premi lordi che ammontano a 68,2 miliardi, grazie alla sua struttura multinazionale. Seguono il gruppo Poste Vita (18 miliardi) e Unipol Gruppo (13,9 miliardi) e Intesa Sanpaolo Vita, con poco più di 10 miliardi.
Graduatoria per premi lordi dei primi 10 gruppi assicurativi italiani
Società |
Quotata |
Totale premio lordi in miliardi (2019) |
Totale premi lordi in miliardi (2020) |
Assicurazioni Generali |
Q |
68,2 |
65,2 |
Poste Vita |
|
18,0 |
16,8 |
Unipol |
|
13,9 |
12,0 |
Intesa Sanpaolo Vita |
Q |
10,3 |
8,3 |
Cattolica Assicurazioni |
Q |
6,9 |
5,7 |
Reale Mutua |
|
5,3 |
5,0 |
Mediolanum Vita |
|
2,2 |
2,1 |
Eurovita |
|
2,0 |
1,3 |
HDI Assicurazioni |
|
1,6 |
1,4 |
Itas Mutua |
|
1,6 |
1,3 |
Tra le Sim, poi, a dominare la classifica per margine di intermediazione è Sanpaolo Invest Sim, unica società a superare i 100 milioni (143,5 nello specifico), seguita da Cordusio Sim (69,9 milioni) e Equita Sim (53 milioni).
Graduatoria per margine di intermediazione delle prime 5 Sim italiane
Società |
Totale margine di intermediazione in milioni (2019) |
Totale margine di intermediazione in milioni (2018) |
Sanpaolo Invest Sim |
143,5 |
138,1 |
Cordusio Sim |
69,9 |
80,9 |
Equita Sim |
53,0 |
59,6 |
Intermonte Sim |
35,9 |
35,0 |
Ersel Sim |
34,7 |
81,6 |