Nel primo semestre del 2021 il secondo più grande fondo pensione al mondo ha generato un rendimento del 9,4%, aggiungendo circa 95 miliardi di euro al suo già enorme patrimonio.
Per accedere a questo contenuto
Ogni presentazione dei risultati del fondo sovrano norvegese, il secondo più grande al mondo con 1,17 miliardi di euro di patrimonio in gestione, è un evento seguito da migliaia di investitori di tutto il mondo. Non c'è da sorprendersi, dato che questo fondo può vantarsi di aver ottenuto rendimenti positivi in quasi tutti gli ambienti di mercato, avendo chiuso 17 anni su 22 in guadagno.
Recentemente ha pubblicato i suoi risultati per la prima metà del 2021, un periodo segnato dalla ripresa economica globale grazie al ritorno alla normalità in seguito alla somministrazione del vaccino a gran parte della popolazione mondiale. Durante questo periodo il fondo ha ottenuto un rendimento del 9,4%, aggiungendo circa 95 miliardi di euro al suo già enorme patrimonio.
Se c'è un'asset class che ha permesso al fondo di chiudere la prima metà dell'anno con questo buona risultato, sono le azioni. Rappresentano il 72,4% del portafoglio ed hanno generato un rendimento del 13,7%.
"Gli investimenti azionari sono stati i principali contributori alla performance nella prima metà dell'anno, soprattutto gli investimenti nei settori energetico e finanziario. Gli investimenti in società energetiche hanno reso il 19,5%", dice l'amministratore delegato di Norges Bank Investment Management Nicolai Tangen.
L' equity non è stato l'unico comparto che ha fatto bene. Anche il settore immobiliare non quotato ha reso, apportando un rendimento del 4,6% a partire da un peso del 2,4% in portafoglio. La buona performance di queste attività ha compensato la cattiva performance di altre come il reddito fisso, che ha sottratto il 2% dal rendimento del fondo, e la posizione recentemente lanciata in infrastrutture di energia rinnovabile non quotate, che ha reso -1,9%.
PIÙ INFRASTRUTTURE
Infatti, se si analizza il portafoglio del fondo alla fine del primo semestre del 2021 e lo si confronta con il suo posizionamento che aveva alla fine del fatidico 2020, si può notare che il grande cambiamento è stato proprio questo impegno nelle infrastrutture di energia rinnovabile non quotate. In particolare, il fondo continua ad allocare il 72% del suo portafoglio in azioni, il 25,1% in reddito fisso (leggermente più del 24,7% allocato a fine 2020), il 2,4% in immobili non quotati, e la novità è che lo 0,1% è ora allocato in infrastrutture di energia rinnovabile non quotate.
CAMBIAMENTI SETTORIALI
Tuttavia, ci sono stati cambiamenti significativi nella ripartizione settoriale del portafoglio azionario. Per esempio, uno dei più significativi è la riduzione del peso del settore finanziario nel suo portafoglio. Mentre alla fine del 2020 rappresentava il 20% dell'intero portafoglio azionario ed era quindi il settore con il maggior peso, ora è il 14,5%. Ciò ha portato ad essere la tecnologia il settore con il maggior peso, con il 19,8% del totale investito in azioni tech. Il secondo settore più grande è quello dei beni di consumo discrezionali, uno dei settori destinati a beneficiare maggiormente in tempi di ripresa economica. Il suo peso è del 15,4% del totale delle azioni. Dall'altra parte della medaglia, il settore delle utilities è il settore con il minor peso, 2,4%, mentre alla fine del 2020 era il settore delle telecomunicazioni in fondo alla lista.
Questi cambiamenti per settore hanno anche portato cambiamenti nelle prime dieci posizioni azionarie. Mentre Apple rimane la posizione più grande del portafoglio e Microsoft la seconda, il terzo titolo più importante è ora Alphabet, il titolo che ha contribuito maggiormente alla buona performance del fondo nella prima metà dell'anno, scalzando così Amazon, che è sceso in quarta posizione.
Meno obbligazioni sovrane
Anche sul versante del reddito fisso ci sono stati dei cambiamenti significativi. Uno di questi è la riduzione del peso dei titoli di stato. Ora rappresentano il 50% del portafoglio a reddito fisso, rispetto al 56% del 2020. Anche il peso delle obbligazioni societarie è stato leggermente ridotto, dal 26,1% al 24,9%. In termini di regioni, gli Stati Uniti sono ancora la regione più investita, seguita dal Giappone e dal Regno Unito, che sostituisce la Germania sul terzo gradino del podio.