Il KIS Financial Income è un comparto obbligazionario flessibile della Sicav lussemburghese Kairos International Sicav, che investe nel settore finanziario con un focus principalmente europeo.
Il KIS Financial Income è un comparto obbligazionario flessibile della Sicav lussemburghese Kairos International Sicav, che investe nel settore finanziario con un focus principalmente europeo.
Breve descrizione del comparto: KIS Financial Income è un comparto obbligazionario flessibile della Sicav lussemburghese Kairos International Sicav, che investe nel settore finanziario con un focus principalmente europeo. L'obiettivo del prodotto è quello di offrire un apprezzamento del capitale nel medio/lungo termine. Il portafoglio è costruito su titoli obbligazionari come strumenti convertibili, titoli ibridi, obbligazioni subordinate e senior; l'investimento minimo in titoli emessi da società del settore finanziario è del 50%. Lo stile di investimento top-down è supportato da un'analisi su entrambi gli emittenti e i titoli emessi.
Le principali differenze con prodotti simili sul mercato: Il prodotto ha un approccio dinamico che può investire fino al 70% del capitale in strumenti CoCo; inoltre può anche utilizzare titoli azionari come strumento di copertura.
Obiettivo di investimento (target return e target volatility, se applicabili):
Vincoli di investimento:
- Qualità del credito: fino al 70% in strumenti non investment grade;
- Geografici: globale con focus sul mercato europeo;
- Settoriali: minimo il 50% in titoli finanziari.
Duration range (da prospetto e da storico): La duration media si mantiene tra i 3 e i 5 anni.
Benchmark e tracking error (da prospetto e storico): No benchmark.
Numero di holdings e turnover: Il prodotto prevede tra i 100 e i 150 titoli, solitamente con un solo turnover l’anno.
Risk policy: Il prodotto ha delle solide risk policy che sono regolarmente aggiornate dal comitato di investimento con un focus su esposizione settoriale massima, duration, rating e liquidità.
Liquidity policy: Il prodotto ha un portafoglio molto diversificato al fine di rendere possibile una liquidità giornaliera in qualsiasi tipo di mercato.
Hedging delle valute (solo se coperte): su base settimanale.
Uso dei derivati (leverage massimo, prospetti e storici): Il livello atteso di leva è del 160% (in via teorica). Solitamente rientra tra l'80% e il 130%.
View di mercato nei prossimi sei mesi: Siamo costruttivi sui prossimi due mesi poiché ci aspettiamo una diminuzione della volatilità specialmente nel settore finanziario e azionario in generale.