Educazione finanziaria ed emotività negli investimenti procedono in direzioni opposte. Non solo: in assenza di competenze finanziarie, è più facile che prevalga l’emotività in momenti di maggiore volatilità del mercato, tanto che spesso i risparmiatori adeguano le proprie decisioni finanziarie a quanto avviene sui mercati, “disinvestendo quando si registrano delle flessioni negative, con la conseguenza di cristallizzare perdite altrimenti solo provvisorie e di rinunciare a possibili guadagni futuri”. A riportarlo è una ricerca condotta da Gimme5 tra i propri utenti, in cui emerge un comportamento di investimento differente tra quanti hanno avuto accesso a un contenuto educativo per migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria con quanti non hanno ricevuto una formazione mirata.
Gimme5: alfabetizzazione finanziaria come rimedio all'emotività (quando il mercato è volatile)

Crissy Jarvis (Unsplash)
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.