In quali mani è concentrato il debito greco?

3810996689_4ec17689e1_z
foto flickr: Atli Harðarson, creative commons

La Grecia torna alla ribalta. Dopo un paio di mesi in cui le turbolenze in Cina e la politica monetaria della Fed hanno offuscato il rischio greco - che si è sgonfiato dal momento che il primo governo di Alexis Tsipras ha finalmente accettato il terzo piano di riscatto -, il Paese torna a conquistare l'attenzione dei media. Le elezioni di domenica, che hanno visto per la seconda volta, una vittoria di Tsipras a larga maggioranza (35,5% dei voti contro il 28,1% per Nuova Democrazia) aprono ad un nuovo scenario politico il cui obiettivo principale dovrebbe essere quello di garantire la stabilità del Paese, soddisfare le condizioni concordate con i partner europei e spingere, al più presto possibile, la crescita.

"Dal 2009, la Grecia ha vissuto sette anni di crisi, nove piani d'austerità, quattro governi, tre piani di salvataggio e tre programmi di riduzione del debito", dice Philippe Ithurbide, head of global research, strategy and analysis di Amundi.  E nonostante gli ampi negoziati svolti in quel periodo tra il Paese ei suoi creditori sulle necessarie riforme strutturali, la ricapitalizzazione delle banche greche e il pagamento del debito pubblico e privato, Ithurbide sottolinea che "la solvibilità della Grecia è un problema troppo reale ed è improbabile che la situazione migliori senza aiuti esterni".

Tuttavia, l'esperto ritiene che vi sia molta confusione su questo tema, a partire da questioni di base come quanti soldi deve la Grecia, e a chi, e se alla fine il Paese beneficerà di uno sconto. Come mostrato nei grafici (dal rapporto di settembre Cross-Asset di Amundi), il debito greco è attualmente di 321 miliardi di euro, distribuiti tra i vari creditori pubblici e privati, anche se i primi - l'EFSM (Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria), l'FMI, la BCE e gli altri Paesi dell'Eurozona - rappresentano l'80% dei prestiti. Per questi prestiti, Ithurbide mette in evidenza le condizioni vantaggiose negoziate nel 2012, per le quali il Paese gode di alcuni tipi di interesse ben al di sotto dei tassi di mercato, alcune scadenze a più di 30 anni e una moratoria di dieci anni sul pagamento degli interessi sui prestiti bilaterali e dell'EFSM.

Sebbene la Grecia ha beneficiato nel 2012 di una delle più grandi riduzioni del debito al mondo, per un importo di circa 100 miliardi di euro, il debito pubblico è attualmente del 180% del PIL, aggravato dalla contrazione  del 37%  che ha sofferto il Pil greco tra il 2008 e il 2014, secondo Eurostat. Di fronte a questa situazione, è inevitabile chiedersi se il debito greco sia realmente sostenibile. "Nonostante il peso del debito a inizio anno rappresentava meno del 3% del PIl, grazie alle condizioni favorevoli dei prestiti - rispetto al 5% in Portogallo, poco più del 4,5% in Italia , 4% in Irlanda, 2,2% in Francia e dell'1,9% in Germania - la Grecia si trova di fronte a una montagna di pagamenti che ammontano a circa 38 miliardi di euro solo per il 2015 ", spiega Ithurbide.

Ci saranno riduzioni?

"Secondo le stime del FMI per il 2014, per fare in modo che la Grecia possa raggiungere un rapporto tra debito e Pil del 120% nel 2022, il Paese dovrebbe generare un avanzo primario del 3% nel 2015 e del 4% negli anni successivi. Inoltre, le esportazioni dovrebbero crescere del 4% all'anno e gli investimenti dovrebbero aumentare dal 10% al 14% nei prossimi tre anni e poi di un 7%. La combinazione di questi fattori si tradurrebbe in una crescita del 3,5% nel 2019 e del 2% dopo, ma si tratta di uno scenario abbastanza lontano".

Pertanto, l'esperto ritiene che la questione della riduzione del debito sarà nuovamente sul tavolo nei primi mesi del 2016, ma solo "se la prima revisione sul rispetto dei termini del salvataggio sarà positiva". "I negoziati si concentreranno sui tassi d'interesse, l''estensione delle scadenze o nuove moratorie sui pagamenti degli interessi", ma non ci sarà un taglio perché "i trattati proibiscono un fallimento o rimozioni all'interno della zona euro, che sarebbe considerato un tipo di finanziamento tra gli Stati membri" perciò " tra la Grecia e i suoi creditori torneranno inevitabilmente le tensioni", conclude l'esperto di Amundi.