Morningstar ha lanciato una serie di Sustainability Index, combinando l’approccio sostenibile agli investimenti con la creazione di panieri di riferimento rappresentativi del mercato azionario. La nuova famiglia è composta da 25 benchmark sulle diverse macro-regioni geografiche, le aree sviluppate ed emergenti e i singoli Paesi.
Morningstar ha lanciato una serie di Sustainability Index, combinando l’approccio sostenibile agli investimenti con la creazione di panieri di riferimento rappresentativi del mercato azionario. La nuova famiglia è composta da 25 benchmark sulle diverse macro-regioni geografiche, le aree sviluppate ed emergenti e i singoli Paesi.
Cosa c’è negli indici
I primi cinque indici sono Global market, US, developed market ex-US, Europe ed Emerging market. Gli altri seguiranno nei prossimi mesi. Gli indici sono disegnati in modo da riflettere il profilo di rischio/rendimento dei benchmark a capitalizzazione (market-cap weighted) di Morningstar, ma con un focus sulle aziende migliori dal punto di vista ESG.
Come sono costruiti
La costruzione degli indici è basata sull’universo di titoli coperti dalla ricerca fondamentale di Morningstar e sui giudizi di sostenibilità dati alle aziende da Sustainalytics. Il punteggio ESG attribuito ad ogni società è il punto di partenza, al quale viene sottratto l’indicatore di controversie. Si ottiene quindi il Sustainability score sulla base del quale vengono classificate le società e selezionate quelle best-in-class. Infine, vengono fatti gli aggiustamenti per evitare eccessivi scostamenti geografici o settoriali rispetto ai tradizionali benchmark a capitalizzazione. Sono esclusi i produttori di armi chimiche, nucleari, ecc. e le aziende che derivano più del 50% dei ricavi dal tabacco.
Un rating di sostenibilità per i fondi
Il lancio degli indici segue l’introduzione del Morningstar Sustainability Rating, che viene attribuito a 20 mila prodotti a livello mondiale e permette agli investitori di capire come i fondi e gli ETF gestiscono i rischi e le opportunità derivanti dai fattori ambientali, sociali e di governance.