L'analisi dei flussi per categoria ci mostra l'appetito degli investitori per determinate strategie e aree geografiche.
Per accedere a questo contenuto
All'interno della categoria dei fondi settoriali europei, il segmento healthcare è il terzo più grande per patrimonio con 33,9 miliardi di euro.
Al primo e al secondo posto troviamo il settore tecnologico con 43,76 miliardi di volumi e il settore immobiliare con 40,99. Tuttavia, come si può vedere nella tabella, l'appetito degli investitori, misurato come afflussi netti negli ultimi 3 anni, è stato superato da altri settori come metalli preziosi e beni di consumo.
Settore | Asset totali | Flussi netti 3 anni | Flussi netti 2018 |
Tecnologia | 43.762 | 19.771 | 8.721 |
Metalli preziosi | 8.874 | 3.764 | 934 |
Immobiliare | 40.990 | 3.431 | -660 |
Beni di consumo | 21.058 | 3.156 | 2.623 |
Infrastrutture | 9.672 | 2.536 | -1.325 |
Salute | 33.923 | 2.490 | 2.067 |
Finanziario | 9.381 | 2.026 | -71 |
Utilities | 4.722 | 1.019 | 564 |
Industriale | 1.864 | 643 | 322 |
Energia | 6.838 | 393 | -1.214 |
Comunicazioni | 955 | -271 | 18 |
Risorse Naturali | 8.657 | -1.816 | -1.296 |
Totale | 2.730.111 | 61.706 | 1.592 |
Fonte: Morningstar Direct. Dati in milioni di euro.
Prospettive di mercato
Il dibattito sui costi sanitari in relazione ai farmaci sta prendendo una nuova direzione. Il sistema di rimborsi basato sul valore già utilizzato in alcuni Paesi è ora richiesto da più voci anche negli USA, il principale mercato dei farmaci con ricetta. Il governo, le autorità normative, gli assicuratori e gli operatori del settore devono trovare un compromesso che permetta di gestire in modo efficiente i costi dei farmaci senza soffocare l’innovazione. Gli stakeholder più importanti, i pazienti, dovrebbero poter ricevere cure di alta qualità senza rischiare la bancarotta.
"Tale scenario rappresenta, a nostro avviso, una grande opportunità per le società innovatrici non solo sul fronte scientifico, ma anche in termini di business model e di offerte convenienti e all'avanguardia", spiega Tazio Storni, portfolio manager del Pictet-Biotech. "Per quanto riguarda il sentiment, non è chiaro quanto durerà la flessione delle azioni e quanto sarà grave, ed eviteremo di attuare strategie per anticipare i movimenti di mercato. Crediamo che il giudizio sui fondamentali sia ancora valido, malgrado la volatilità, e vediamo ampie opportunità per i manager attivi che investono con un orizzonte di lungo periodo", afferma il gestore di Pictet AM.
I flussi del mercato italiano
Andiamo invece a dare uno sguardo all'offerta di fondi healthcare disponibili alla vendita in Italia.
La tabella mostra i comparti del settore sanitario (Global Category di Morningstar) che hanno oltre 50 milioni di euro di attività e flussi positivi a 3 anni. Nella lista troviamo al primo posto il Candriam Equities L Biotechnology, un fondo che investe in biotecnologia e nei settori strettamente collegati con un approccio unconstrained.
La società di gestione che presenta la più ampia offerta nella lista è Polar Capital, che conta ben tre fondi, dei quali due investono nell’healthcare e uno nel biotech. "Siamo fermamente convinti che una buona gestione attiva sarà in grado di cogliere il valore fondamentale all'interno dell'industria biotecnologica. Diamo priorità ad un’attenta gestione del rischio per quanto riguarda l’esposizione alle società di medie e piccole dimensioni del settore in cui vediamo il potenziale di rendimenti aggiustati per il rischio maggiori. Ciò include non solo le società negli Stati Uniti, ma anche in Europa e in misura crescente in Asia, preferendo i ben noti nomi di biotecnologie a più ampia capitalizzazione", commenta il team di gestione di Polar Capital.
Fondo | Marchio Funds People | Segmento | Società di gestione | Patrimonio | Flussi 1 anno | Flussi 3 anni |
Candriam Equities L Biotechnology | - | Biotecnologico | CANDRIAM | 1.722 | 1.103 | 1.170 |
Variopartner SICAV - MIV Global Medtech Fund | C | Salute | Vontobel AM | 1.953 | 663 | 919 |
Wellington Global Health Care Equity Fund | - | Salute | Wellington MC | 2.031 | 97 | 466 |
Polar Capital Funds - Polar Capital Healthcare Opp Fund | - | Salute | Polar Capital | 1.560 | 59 | 336 |
Polar Capital Funds PLC - Biotechnology Fund | C | Biotecnologico | Polar Capital | 456 | 96 | 326 |
Variopartner SICAV - Sectoral Biotech Opportunities Fund | - | Biotecnologico | Vontobel AM | 206 | 0 | 195 |
Janus Henderson Capital Funds - Global Life Sc Fund | B | Salute | Janus Henderson Investors | 2.065 | 94 | 191 |
AB - International Health Care Portfolio | C | Salute | AllianceBernstein | 687 | 204 | 156 |
BlackRock Global Funds - World Healthscience Fund | - | Salute | BlackRock | 3.744 | 907 | 30 |
Polar Capital Funds- Polar Capital Healthcar Blue Chip Fund | - | Salute | Polar Capital | 73 | 1 | 10 |
AXA World Funds - Framlington Longevity Economy | - | Salute | AXA IM | 103 | 15 | 3 |
Raiffeisen-HealthCare-Aktien | - | Salute | Raiffeisen CM | 80 | -1 | -4 |
Selectra J. Lamarck Biotech | - | Biotecnologico | Selectra MC | 66 | -1 | -21 |
Parvest Health Care Innovators | - | Salute | BNP Paribas AM | 332 | 41 | -27 |
UBS (Lux) Equity Fund - Health Care (USD) | - | Salute | UBS AM | 126 | -36 | -58 |
NN (L) Health Care | - | Salute | NN IP | 235 | -1 | -65 |
GAM Multistock - Health Innovation Equity | - | Salute | GAM SGR | 135 | -57 | -81 |
Pictet-Health | - | Salute | Pictet AM | 509 | 28 | -85 |
Edmond de Rothschild Fund - Healthcare | - | Salute | Edmond de Rothschild AM | 349 | -17 | -107 |
Pictet-Biotech | B | Biotecnologico | Pictet AM | 1.107 | -115 | -110 |
SEB Concept BioTech | - | Biotecnologico | SEB IM | 188 | 1 | -210 |
Fidelity Funds - Global Health Care Fund | - | Salute | Fidelity International | 754 | 37 | -281 |
UBS (Lux) Equity Fund - Biotech (USD) | - | Biotecnologico | UBS AM | 843 | -138 | -397 |
Franklin Biotechnology Discovery Fund | - | Biotecnologico | Franklin Templeton | 1.664 | -271 | -508 |
JPMorgan Funds - Global Healthcare Fund | B | Salute | J.P. Morgan AM | 2.245 | -276 | -1.557 |
Fonte: Elaborazione propria con dati di Morningstar Direct al 30 aprile 2019. Dati di patrimonio e flussi in milioni di euro.