Un confronto tra la performance dei fondi azionari blend attivi europei e statunitensi rispetto agli ETF su MSCI Europe e S&P 500 durante la crisi di mercato causata dalla pandemia.
Siamo in un ambiente in cui la gestione attiva dovrebbe brillare. Questa è stata una delle dichiarazioni più ripetute dai responsabili di molte società di gestione internazionali nelle interviste condotte da FundsPeople durante i giorni più difficili di volatilità e incertezza sui mercati finanziari. Ma... lo sta facendo veramente? La gestione attiva sta riuscendo a vendicarsi durante la crisi del COVID-19?
Per rispondere a questa domanda, noi di FundsPeople abbiamo condotto un esercizio: utilizzando i dati di Morningstar, abbiamo analizzato la performance dei fondi all'interno della categoria azionaria europea e statunitense che seguono uno stile blend e determinato la posizione degli ETF su MSCI Europe e S&P 500 nel periodo dal 1° gennaio al 31 luglio 2020.
Nel caso della categoria Europe Large Cap Blend Equity di Morningstar, la gestione attiva sta riuscendo a generare rendimenti ben superiori a quelli dei prodotti che replicano le performance di MSCI Europe.
Tra gennaio e luglio, le strategie passive si sono posizionate al settimo decile di performance, ben lontane dall'essere al top. In altre parole, oltre il 60% dei fondi di gestione attivi offriva rendimenti netti superiori a quelli degli ETF. Uno sguardo più attento dei dati mostra che durante la correzione (tra il 1° gennaio e il 23 marzo, quando il mercato ha toccato il minimo) gli ETF erano al sesto decile. Tra il 24 marzo e il 31 luglio (quando il mercato si è ripreso), erano al settimo.
I primi 10 dei fondi blend europei nei primi sette mesi
Ranking |
Fondo |
Rendimento |
1. |
Morgan Stanley INVF Europe Opportunity |
12,93% |
2. |
Swedbank Robur Europafond |
9,09% |
3. |
AB Sustainable Euro Tematic |
6,34% |
4. |
BlackRock European Unconstrained |
6,29% |
5. |
HMT Euro Aktien Seasonal |
3,94% |
6. |
VIA O'SmartE Private |
3,25% |
7. |
UBS (Lux) ES Europe Opp Unconst |
3,21% |
8. |
Raymond James Europe Plus |
3,09% |
9. |
Merck Finck Stiftungsfonds Dynamic |
2,96% |
10. |
Alatus UCITS Inflection Long Only |
2,46% |
Fonte: Morningstar.
Nella categoria US Large Cap Blend Equity di Morningstar, i fondi di gestione attiva hanno ottenuto ottimi risultati anche contro gli ETF che replicano l'S&P 500. Abituati a vedere gli ETF su questo indice costantemente ai primi decili per performance negli ultimi anni, questo non sembra essere il caso in questo particolare periodo.
Per i primi sette mesi dell'anno, gli ETF sull'S&P 500 hanno registrato rendimenti netti che li collocano al quinto decile per performance. In altre parole, praticamente nel mezzo. I fondi negoziati sul principale indice statunitense sono stati nel quinto decile sia durante la correzione (tra il 1° gennaio e il 23 marzo) sia durante il recupero (tra il 24 marzo e il 31 luglio).
I 10 fondi blend statunitensi più redditizi nei primi sette mesi
Ranking |
Fondo |
Rendimento |
1. |
Morgan Stanley INVF US Insight |
65,11% |
2. |
Santander Go North American Equity |
39,46% |
3. |
Pentaris Bares US Equity |
33,95% |
4. |
Fidelity Advisor World Equity Growth |
15,99% |
5. |
MontLake Avenir UCITS |
14,81% |
6. |
Kairos Intl SICAV Millennials |
13,85% |
7. |
Mansartis Amérique |
13,45% |
8. |
Fuh Hwa US Equity |
12,19% |
9. |
Acatis AI BUZZ US Equities |
11,88% |
10. |
Constance Be America |
11,58% |
Fonte: Morningstar.