Il 2015 sembra essere l’anno delle azioni europee. Secondo Fernando Luque, redattore finawnziario senior di Morningstar Spagna, la categoria dei mercati azionari europei è senza dubbio la grande scommessa dei gestori di fondi di investimento quest’anno. “Ci sono varie ragioni che possono spiegarlo.
La maggior parte dei gestori crede che ciò sia dovuto al QE realizzato dalla Banca Centrale Europea ed al conseguente deprezzamento dell’euro (soprattutto rispetto al dollaro: la valuta unica europea si è deprezzata più del 10% sul biglietto verde nei primi cinque mesi di quest’anno)”, afferma Luque. L’esperto indica come esempio la categoria Morningstar Equity Europa Big Cap Blend che è, di fatto, la categoria di fondi di borsa che sta ricevendo più denaro dai partecipanti in ambito europeo dall’inizio dell’anno. Nei primi quattro mesi del 2015 è riuscita a raccogliere circa 13,25 miliardi di euro dagli investitori.
IN DETTAGLIO
Caratteristiche dei fondi. Fonte: Allfunds Bank, con dati di giugno 2015. Dati di commissioni e investimento minimo di Morningstar Direct. Indice di riferimento: * STOXX Europe 600 NR EUR ** MSCI Europe NR EUR *** FTSE World Europe TR EUR
NOME DEL FONDO (STATISTICHE CON DATI GIORNALIERI) | ALKEN FUND - EUROPEAN OPPORTUNITIES - R | COMGEST GROWTH EUROPE EURO | INVESTEC GSF EUROPEAN EQ A GRS EUR ACC |
![]() |
|||
DATA DI LANCIO | 3/1/06 | 15/5/00 | 29/10/09 |
SOCIETÀ | ALKEN AM | COMGEST | INVESTEC AM |
INDICE DI RIFERIMENTO | * | ** | ** |
ISIN | LU0235308482 | IE0004766675 | LU0440694585 |
VALUTA BASE | EUR | EUR | EUR |
INVESTIMENTO MINIMO (CLASSE RETAIL) | 1 PARTICIPACIÓN | 50 EUR | 3.000 USD |
COMMISSIONE DI GESTIONE (CL. RETAIL) | 1,50% | 1,50% | 1,50% |
COMMISSIONE DI SUCCESSO (CL.RETAIL) | 10,00% | NO | NO |
COMMISSIONE DI RIMBORSO (CL. RETAIL) | 3,00% | NO | NO |
COMM. DI SOTTOSCRIZIONE (CL. RETAIL) | NO | NO | NO |
PERDITA MASSIMA GIORNALIERA 1 ANNO | -15,28% | -8,73% | -11,78% |
GUADAGNO MASSIMO 1 ANNO | 3,36% | 2,88% | 2,93% |
VOLATILITÀ 1 NNO | 16,51% | 12,79% | 13,82% |
RATIO SHARPE 1 ANNO | 101,00% | 168,00% | 162,00% |
BETA 1 ANNO | 0,86 | 0,9 | 0,93 |
ALFA 1ANNO | 0,21% | 0,58% | 0,64% |
DOMICILIO | LUXEMBURGO | IRLANDA | LUXEMBURGO |
NOME DEL GESTORE | NICOLAS WALEWSKI | ARNAUD COSSERAT | KEN HSIA |
ANNI DI ESPERIENZA DEL GESTORE | MÁS DE 20 | 28 | 21 |
RATING DI MORNINGSTAR | SILVER | GOLD | - |
NOME DEL FONDO (STATISTICHE CON DATI GIORNALIERI) | JOHCM EUROPEAN SELECT VALUES B EUR | JUPITER JGF EUROPEAN GROWTH L EUR ACC | UNI-GLOBAL EQUITIES EUROPE SA-EUR |
![]() |
|||
DATA DI LANCIO | 7/5/03 | 17/8/01 | 4/5/04 |
SOCIETÀ | J O HAMBRO C.M. | JUPITER | UNIGESTION |
INDICE DI RIFERIMENTO | ** | *** | * |
ISIN | IE0032904116 | LU0260085492 | LU0191819951 |
VALUTA BASE | EUR | EUR | EUR |
INVESTIMENTO MINIMO (CLASSE RETAIL) | 1.000 USD | 1.000 EUR | 1 PARTICIPACIÓN |
COMMISSIONE DI GESTIONE (CL. RETAIL) | 1,25% | 1,50% | 1,50% |
COMMISSIONE DI SUCCESSO (CL.RETAIL) | 15,00% | NO | NO |
COMMISSIONE DI RIMBORSO (CL. RETAIL) | NO | NO | NO |
COMM. DI SOTTOSCRIZIONE (CL. RETAIL) | NO | NO | NO |
PERDITA MASSIMA GIORNALIERA 1 ANNO | -11,95% | -12,36% | -9,74% |
GUADAGNO MASSIMO 1 ANNO | 3,17% | 4,13% | 2,67% |
VOLATILITÀ 1 NNO | 13,19% | 14,85% | 12,57% |
RATIO SHARPE 1 ANNO | 149,00% | 190,00% | 145,00% |
BETA 1 ANNO | 0,93 | 0,95 | 0,82 |
ALFA 1ANNO | 0,39% | 1,06% | 0,38% |
DOMICILIO | IRLANDA | LUXEMBURGO | LUXEMBURGO |
NOME DEL GESTORE | R. WOUTERS | ALEXANDER DARWALL | ALEXEI JOUROVSKI |
ANNI DI ESPERIENZA DEL GESTORE | 25 | MÁS DE 28 | 14 |
RATING DI MORNINGSTAR | - | SILVER | GOLD |
“Al secondo posto (se ci limitiamo alle categorie di borsa) troviamo un’altra categoria del mercato azionario della zona euro: l'Equity High Yield Dividend, con flussi netti positiuvi prossimi ai 5,6 miliardi di euro. L'indice di riferimento più comune all'interno del mercato azionario europeo, spiegano gli analisti di Allfunds Bank, è il MSCI Europe Index. Fu lanciato nel dicembre del 1969 e si rivede trimestralmente nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre.
Rappresenta valori di mediana e grande capitalizzazione di 15 Paesi sviluppati d'Europa: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. I quattro grandi Paesi con maggior peso all'interno dell'indice sono: Regno Unito, Francia, Svizzera e Germania, che sommano circa un 74,3%.
Come si può notare nei sei fondi selezionati per l'articolo, questi quattro paesi appaiono nel grafico della distribuzione geografica fra le principali scommesse.
Al trattarsi di una categoria molto ampia, il MSCI ha sviluppato diversi sottoindici in base alle distinte sottocategorie che esistono all'interno dell'equity europa: MSCI Europe Value Index. MSCI Europe Small Cap Index, MSCI Europe ex UK Index e MSCI EMU Index.
Alken Fund - European Opportunities - R
Nicolas Walewski gestore del fondo
Business poco valorati, asset dimenticati
In Alken spiegano che il fondo è caratterizzato dalla sua gestione tradizionale, dalla scelta degli asset, con una elevata deviazione rispetto allo Stoxx 600, di tipo opportunistico e senza grandi distorsioni, flessibile e con basso turnover. È gestito da Nicolas Walewski, fondatore della società britannica nel 2005. Generalmente, Walewski si concentra su settori in cui tutti gli asset o parte di essi sono sottovalutati dal mercato, sugli asset dimenticati, o su società con potenziali fonti di crescita degli utili che ancora non sono state scoperte. Il portafoglio è formato da un numero che va da 50 a 70 posizioni di tutte le dimensioni, ma poche volte la capitalizzazione in borsa scende sotto il miliardo di euro. Ha il rating Silver di Morningstar.
Comgest Growth Europe Euro Investec
Arnaud Cosserat gestore del fondo
Qualità, crescita e esclusione di valori finanziari
Con uno stile di gestione growth, il prodotto di Comgest basa la sua strategia su un processo disciplinato, orientato sul lungo periodo e che investe in compagnie di qualità, capaci di crescere indipendentemente dal ciclo economico. Si tratta di società con un’importante posizione commerciale, con ottimi team di gestione e bilanci solidi. L’analisi si basa sulla scelta degli asset e, di solito, vengono esclusi gli asset ciclici, come i finanziari. Il portafoglio del fondo comprende circa 35 compagnie ed è diverso dagli indici di riferimento e da quelli dei suoi principali concorrenti. Il suo gestore è Arnaud Cosserat ed ha il rating Gold di Morningstar.
Investec GSF European Eq A Grs EUR Acc
Ken Hsia gestore del fondo
Strategia, valorazione, benefici e fattori tecnici
L’obiettivo della strategia del fondo di Investec Asset Management è la crescita del capitale nel lungo periodo, con investimenti in compagnie europee registrate in Europa (compreso il Regno Unito) o che realizzano nella regione parte della loro attività. La scelta delle compagnie non ha uno stile determinato e non ci sono limiti dimensionali. Nel corso del processo, si studia il mercato azionario europeo concentrandosi su quattro fattori che la società di gestione sudafricana considera chiave: la strategia, la valutazione, gli utili ed altri aspetti tecnici. Da lì si ottengono i nomi vincenti che faranno parte del portafoglio finale, sulla base dell’analisi fondamentale.
JOHCM European Select Values B EUR
Robrecht Wouters gestore del fondo
Business difensivi e prevedibili con tocco elevato
Con uno stile di gestione value, il fondo di J O Hambro Capital Management Group ha un portafoglio formato da 30 a 50 compagnie, con netta prevalenza di titoli difensivi e previsibili, capaci di generare un gran flusso di cassa libero e che, possibilmente, offrano opportunità redditizie di reinvestimento e un elevato potenziale di rialzo. Tutto ciò si combina con una selezione di investimenti ciclici in compagnie con una forte espansione internazionale, un ROCE alto e bilanci solidi. Il gestore, Robrecht Wouters, prende in considerazione anche gli aspetti macroeconomici e i loro possibili rischi, anche se la scelta individuale degli asset è l’aspetto principale del processo di investimento.
Jupiter JGF European Growth L EUR Acc
Alexander Darwall gestore del fondo
Vincitori globali e franchising europee locali
Il fondo di Jupiter ha un portafoglio di 30 o 40 compagnie registrate in Europa. Normalmente si divide tra un 80% di vincitori globali (forti compagnie tecnologiche e franchising) e un 20% di franchising europei locali e solidi. Segue uno stile di gestione growth con un’inclinazione verso asset mid-cup e large-cup che dovrebbero crescere nei differenti cicli di mercato e grazie alle crescente globalizzazione. Questo fondo investe soprattutto in settori come la tecnologia, la salute, l’industria e i media, mentre raramente entra nei finanziari o nelle materie prime. È gestito da Alexander Darwall ed ha il rating Silver di Morningstar.
UNI-GLOBAL Equities Europe SA-EUR
Alexei Jourovski gestore del fondo
Portafoglio che cerca di minimizzare al massimo la volatilità
Il risk management è una delle principali preoccupazioni del team di gestione di Alexei Jourovski. Il rigoroso processo di investimento parte da tecniche di ottimizzazione quantitativa disegnate per costruire un portafoglio con la minor volatilità possibile. È un fondo flessibile, che non ha limiti di settore né di capitalizzazione di mercato. Inoltre, è necessario l’intervento qualitativo del team di gestione per la corretta realizzazione della strategia. L’universo degli asset dello STOXX Europe 600 viene filtrato seguendo criteri di liquidità, salute finanziaria e rischi specifici (M&A, frode, eccetera). Il prodotto ha il rating Gold di Morningstar.