Il fondo di previdenza ha deciso di ripartire la somma in parti uguali agli aderenti al 31 dicembre 2023 a incremento della pensione complementare. A determinare il risultato la compressione dei costi e l’efficienza di gestione.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Una ripartizione dell’avanzo di gestione agli aderenti. È quanto ha fatto Cometa con la distribuzione di otto milioni di euro in parti uguali a incremento della pensione complementare degli iscritti al fondo al 31 dicembre 2023. A determinare il risultato, si legge in una nota, “la continua tensione per l’abbattimento dei costi e la piena efficienza di gestione”. Le operazioni di distribuzione, come deliberato dal CdA, sono state operate con il valore di quota di febbraio 2024 e saranno visibili sulle posizioni individuali degli iscritti entro il 15 marzo. Già nel 2022, riferiscono dal fondo, erano stati distribuiti nove milioni.
“Sono molto soddisfatto per i risultati raggiunti con la nostra gestione amministrativa, che ci permette di abbattere i costi a totale vantaggio dei lavoratori aderenti. La qualità del nostro lavoro, con l’impegno costante degli uffici, ci ha permesso di spuntare i valori più bassi dell’indicatore sintetico dei costi dell’intera previdenza complementare in quasi tutti i comparti”, dichiara Riccardo Realfonzo, presidente del Fondo Cometa. Realfonzo sottolinea inoltre, che “I risultati della gestione finanziaria, il progressivo abbattimento dei costi, i vantaggi assicurati per gli under 35 con l’extracontribuzione datoriale, la politica di voto a sostegno dei diritti dei lavoratori, per la quale siamo pionieri in Italia, l’impegno per la formazione e la comunicazione, stanno imprimendo una forte crescita al fondo”.
Il risultato è visibile, sottolinea il presidente, anche nei numeri: Fondo Cometa ha superato le 480 mila adesioni, “nel solo 2023 il Fondo ha registrato complessivamente 35.514 nuove adesioni, di cui circa il 60% di under 35”.
Efficientamento e ottimizzazione di attività e funzioni
Quest’anno inoltre il Fondo, per il quarto anno consecutivo, riuscirà a mantenere invariata la quota associativa a 12 euro (un euro al mese), nonostante l’incremento di alcune voci di spesa dovuto all’inflazione.
"Attraverso il continuo lavoro di efficientamento e ottimizzazione delle attività e funzioni, e anche grazie all’acquisto della sede, pure scaturito da avanzi di amministrazione, Cometa è in grado di offrire costi di gestione finanziaria e amministrativa molto inferiori rispetto alle altre forme di risparmio pensionistico sul mercato", si legge ancora nella nota.