In un mondo sempre più connesso e digitale la cybersecurity diventa un asset fondamentale per determinare il valore di un’azienda. Un confronto tra due esperti di sicurezza informatica sulle principali minacce provenienti da attacchi hacker altamente sofisticati.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
In un mondo sempre più connesso e digitale i crimini informatici sono diventanti una delle principali minacce per le aziende. Secondo alcuni recenti studi nella classifica dei principali rischi seguono soltanto quelli derivanti dal cambiamento climatico e dalla pandemia.
Sebbene ancora in molti leghino il cyber crimine allo stereotipo per certi versi romantico della figura di un hacker solitario che sferra degli attacchi al sistema dalla propria stanza di casa, nel concreto siamo in presenza di qualcosa di molto diverso: gli attacchi informatici sono condotti da gruppi altamente organizzati, che riuniscono al proprio interno varie competenze e team specializzati. Le stime economiche del cyber crimine parlano infatti di un business che a livello mondiale vale circa sei mila miliardi di dollari, mentre gli investimentiin sicurezza informatica si attestano tutt’ora a livelli inferiori.
Inoltre, con il COVID-19 e la diffusione su larga scala dello smart working e del lavoro da remoto sono cresciuti i pericoli per le aziende, per la moltiplicazione dei punti di accesso per i criminali informatici tramite le reti private. Ne consegue che le politiche di cyber security sono e saranno sempre più fondamentali per le aziende. I danni economici ma anche reputazionali per un attacco informatico possono essere enormi, inficiando in modo irreparabile il valore di un’azienda.
Siamo pronti a difenderci da crimini informatici sempre più sofisticati? A che punto siamo con la cyber security in Italia? Quali i settori più colpiti? Quanto conta l’errore umano negli attacchi informatici?
Tutte domande a cui si è provato a rispondere nel panel finale del primo evento delle serie FundsPeople On Stage dal titolo “Investimenti tematici, da trend a esigenza”, che si è tenuto lo scorso 29 marzo a Milano nella cornice del Teatro Gerolamo.
Hanno partecipato:
Mauro Palmigiani, AVP Sales di Salesforce;
Marco Ramilli, Ethical Hacker, Founder & CEO di Yoroi.