Pierluigi Poli, Fund Selection analyst di Amundi SGR spiega che i temi di investimento che vengono inseriti nei portafogli multi-asset sono scelti a seguito di un’analisi top-down e un attento monitoraggio quantitativo e qualitativo. “Questo approccio ci ha portati ad individuare tre macro aree: ambiente, cambiamento demografico e tecnologia”, commenta il fund selector. “I settori legati all’environment hanno registrato i flussi maggiori negli ultimi anni, spinti soprattutto da un contesto politico e regolamentare favorevole. Credo sia opportuno essere selettivi all’interno dei sotto-temi, prestando particolare attenzione ai segmenti con valutazioni ancora elevate.”, sottolinea Poli.
“I temi relativi al cambiamento demografico hanno sofferto mediamente rispetto alla parte tecnologia e ambiente. Tuttavia, possiamo notare alcuni trend in crescita, come quelli riguardanti i sotto-temi dell’healthcare (e.g. medtech, oncology, genomics), della parte consumer (e.g. metaverse, sport) e strategie che combinano un approccio tematico ai mercati emergenti", prosegue il fund buyer. "Nell’ambito tecnologico, invece, abbiamo assistito ad una rotazione dai prodotti global tech in favore di fondi ed ETF più specializzati. Continuiamo a guardare con favore ai gestori global tech, in grado di monitorare un universo in forte crescita, spesso già prima della fase di quotazione. Guardando ai sotto-temi, monitoriamo i temi Robotics (più trasversale in termini di settori sottostanti) e Security”, conclude.
5/5