MiFID II ha ampliato la portata della direttiva originale MiFID I, introducendo diverse novità nel mercato finanziario europeo, nell’intento di assicurare la più ampia tutela per clienti e investitori in un’ottica di maggiore precisione e trasparenza. Oggi, infatti, grazie a regole più stringenti vengono definiti in modo ancor più chiaro e preciso i veicoli tramite i quali trasferire questa maggior trasparenza e attraverso cui l’investitore può effettivamente capire quali sono i costi relativi al prodotto e qual è il valore aggiunto che riceve. Con l’ingresso della nuova normativa, le piattaforme fondi hanno arricchito la propria offerta, includendo ad esempio servizi di fornitura dati (EMT – European MiFID Template, contenente le informazioni di target market e cost and charges) e anche servizi di reportistica ex-ante ed ex-post per supportare i distributori nella raccolta, elaborazione e messa a disposizione delle informazioni. Allfunds ha sviluppato soluzioni e tecnologie apposite per offrire ai clienti un sistema di controllo, di verifica e di gestione delle informazioni. Inoltre, ha elaborato un vero e proprio catalogo per l’analisi approfondita delle diverse share-class che abbraccia tutti i prodotti presenti sulla sua piattaforma.
Le grandi scommesse di MiFID II

Funds People
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.