Un metodo rigoroso, seguito anche dal team Multi-Manager Anima, che “ha sviluppato alcuni modelli e strumenti utili ad analizzare i principali temi di mercato, sia in termini di caratteristiche fondamentali dei vari temi, che rispetto agli strumenti attraverso cui implementare tali temi”, rimarca Nicola Tommasini, head of Fund Research and portfolio manager di Anima SGR. Inizialmente” tendiamo a escludere temi troppo specifici, preferendo quelli che danno un'esposizione a più settori. Evitiamo tematiche con un'esposizione eccessiva a un fattore growth, per ragioni di equilibrio e bilanciamento di portafoglio rispetto agli stili e ai fattori macro”, continua l’esperto. “Rispettando questi criteri di partenza, cerchiamo di capire quali sono le principali potenzialità di lungo periodo a livello top down, anche con gli input dei team specializzati sull’azionario di Anima. Il team di fund selection verifica successivamente le caratteristiche fondamentali dei principali indici che danno esposizione ai temi identificati, in termini di valutazione, esposizione settoriale, geografica, oppure il tema viene approfondito attraverso il confrontao con i gestori tematici attivi”, aggiunge Tommasini. “Al momento, a livello di tematiche di mercato, riteniamo interessanti quelle legate all'invecchiamento della popolazione, in ambito Tech, Robotics ed Artificial Intelligence e, con un’ottica di medio lungo periodo, i temi legati al climate change, tema per il quale stiamo selezionando fondi attivi che danno esposizione ai beni e servizi che supportano la riduzione di emissioni di gas serra”, conclude Tommasini.
4/5