Dal 5 aprile prenderà il via il primo corso di formazione organizzato da Ascofind dedicato ai consulenti finanziari autonomi e alle società di consulenza finanziaria iscritti all’Albo.
Lo scorso 1° dicembre è stato dato avvio alle nuove sezioni dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari dedicate ai consulenti autonomi e alle società di consulenza finanziaria. Secondo quanto previsto dal Regolamento Intermediari della Consob, in particolare all’art. 164 “Aggiornamento professionale”, tutti i consulenti finanziari iscritti all’Albo sono tenuti all’aggiornamento professionale coerentemente con la natura e le caratteristiche dell’attività prestata ai clienti. A tal fine i consulenti finanziari autonomi devono partecipare, almeno ogni dodici mesi, a corsi di formazione della durata di almeno trenta ore, tenuti da soggetti con esperienza almeno quinquennale nel settore della formazione in materie economiche, finanziarie, tecniche e giuridiche, rilevanti nella prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti. I corsi di formazione si devono concludere con lo svolgimento di un test di verifica delle conoscenze acquisite. Inoltre le società di consulenza finanziaria devono adottare idonee procedure per garantire l’adeguata formazione e l’aggiornamento professionale dei consulenti finanziari autonomi operanti per loro conto.
Ascofind, al fine di favorire l’adempimento degli obblighi di aggiornamento professionale, ha quindi elaborato un progetto formativo della durata di 30 ore che si svolgerà nel corso del 2019 rivolto ai consulenti finanziari autonomi e alle società di consulenza finanziaria, con particolare riferimento alle società di consulenza associate.
La partecipazione al corso di formazione Ascofind è a titolo gratuito per i consulenti finanziari che operano nelle società di consulenza finanziaria associate. Le lezioni saranno tenute, tramite webinar, da rappresentanti dell’Associazione, da esperti nelle materie e da docenti universitari che hanno manifestato la propria disponibilità a partecipare al programma formativo.
L’Associazione ha già avviato i contatti con il Comitato Edufin al fine di consentire la partecipazione di qualificati relatori all’ultima sessione sul tema dell’educazione finanziaria, che si svolgerà nel mese di ottobre nell’ambito del mese dell’Educazione finanziaria. Alla fine del corso di formazione, entro la fine dell’anno, si svolgerà una sessione di verifica individuale delle conoscenze acquisite.
Programma del corso di formazione
|
Data
|
Modalità
|
N. ore
|
Argomento
|
Relatore
|
1
|
5 Aprile
|
Webinar
|
3
|
La regolamentazione del servizio di consulenza in materia di investimenti
|
Massimo Scolari
|
2
|
16 Aprile
|
Webinar
|
3
|
La valutazione di adeguatezza.
Integrazione con i fattori ESG
|
Massimo Scolari
|
3
|
15 Maggio (*)
|
Webinar
|
3
|
La gestione del rischio di portafoglio
|
Dario Brandolini
|
4
|
29 Maggio
|
Webinar
|
3
|
L’impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari
|
Carlo Benetti
|
5
|
11 Giugno (*)
|
Webinar
|
3
|
La scienza dei dati al servizio della consulenza
|
Raffaele Zenti
|
6
|
25 Giugno (*)
|
Webinar
|
3
|
La selezione dei fondi di investimento
|
Raimondo Marcialis
|
7
|
11 Luglio
|
Webinar
|
3
|
Consulenza e abusi di mercato
|
Giancarlo Somaschini
|
8
|
11 Settembre
|
Video + Q&A
|
3
|
L’attività di prevenzione del riciclaggio
|
(1)
|
9
|
25 Settembre (*)
|
Webinar
|
3
|
Il Regolamento GDPR e la Privacy dei clienti
|
Davide Solbiati
|
10
|
16 Ottobre (*)
|
Evento a Roma (Live streaming)
|
3
|
La finanza comportamentale e l’educazione finanziaria degli investitori
|
|
|
Novembre-Dicembre
|
Milano
|
|
Prova valutativa
|
|
(1) Video della lezione tenuta da Ascofind in data 30 ottobre 2018.
(*) Date provvisorie.