Il ritorno della volatilità e l’impatto sull’investitore finale

Roberto_Rossignoli__Asset_Allocation_Analyst_di_MoneyFarm
immagine concessa

Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un ritorno della volatilità, in particolare, lunedì 5 febbraio 2018 non è stata una giornata ordinaria sui mercati finanziari. L’indice VIX (Volatiliy Index), il parametro che misura la volatilità sui mercati azionari americani, ha fatto registrare il maggiore rialzo della sua storia rispetto alla giornata precedente, sia in valore assoluto sia in valore percentuale. La violenza con cui l’indicatore è salito ha sorpreso tutti e inevitabilmente ha avuto conseguenze su tutti i mercati finanziari. A pagare sono stati soprattutto gli investitori che avevano scommesso su una strategia corta rispetto al VIX, attraverso ETF che non sono stati in grado di sopravvivere a un rialzo della volatilità superiore al 100%.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.