Siamo tutti isole

Jonny Kennaugh, Unsplash

"Non ci sono più deserti, non ci sono più isole, eppure ne sentiamo il desiderio". Albert Camus lo dice nella sua opera "L'estate", in cui esprime la nostalgia per il luminoso Mediterraneo algerino della sua infanzia. Mi è venuto in mente pensando alla COP 28, un evento più banale rispetto alle evocazioni di Camus, in cui permangono isole e deserti.

In un certo senso, c'è stato uno scontro tra i due spazi naturali all'ultima Conferenza delle Parti negli Emirati, quell'affascinante spazio a metà tra Lawrence d'Arabia e il XXII secolo, costruito su riserve di preziosi idrocarburi. Le cose si stavano svolgendo sulla solita linea della mancanza di impegno e del "non dire combustibili fossili, ma emissioni di combustibili fossili" (potato, potatoe), quando, tra gli altri eventi, si è sentito il lamento dei Paesi insulari: ehi, stiamo per scomparire! Quindi deserti e isole hanno avuto almeno un incontro verbale.

Il vertice sul clima COP28 si è concluso con un accordo che esorta i Paesi a eliminare gradualmente i combustibili fossili in linea con gli obiettivi climatici globali. L'eliminazione non è e non può essere immediata, lo sappiamo, ma il cambiamento di linguaggio ci invita a immaginare e progettare, soprattutto a saltare fuori dalla carta.

Implicazioni

I Paesi dovranno elaborare piani climatici che orientino i loro modelli energetici verso le energie rinnovabili, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 43% in questo decennio e del 60% entro il 2035, come indicato nei percorsi di avanzamento a "zero netto" del rapporto IPCC dello scorso marzo.

Questi sviluppi evidenziano la necessità per le aziende di rivalutare i propri rischi di transizione, di esaminare la situazione degli stranded asset e di considerare la prospettiva di una rivalutazione di alcune attività.

I combustibili fossili rimangono nel mix, ma la capacità installata delle rinnovabili dovrà essere triplicata e il tasso annuale di miglioramento dell'efficienza energetica raddoppiato entro il 2030. Inoltre, sarà necessario accelerare lo sviluppo delle tecnologie di transizione, tra cui le energie rinnovabili, l'energia nucleare, le tecnologie di decarbonizzazione e l'idrogeno a basse emissioni di carbonio. E naturalmente dovranno essere intensificati gli sforzi per eliminare gradualmente la produzione di carbone. L'accordo auspica uno scenario in cui ci sia più tecnologia e meno ideologia.

Opportunità

Nell'anno che si sta chiudendo, l'energia pulita non è stata l'asset preferito dagli investitori. Infatti, al 15 dicembre, l'indice S&P Clean Energy era ancora in calo di poco più del 20% in dollari. Molti dei progetti di questi asset sono a lunghissimo termine, quindi l'aumento dei tassi d'interesse è stato negativo per loro come lo è per un'obbligazione a lunga scadenza. Ci aspettiamo che le prospettive migliorino l'anno prossimo. La capacità deve essere triplicata, le motivazioni dell'opportunità di investimento rimangono intatte e le valutazioni sono diventate più rigide.

In un anno così tragico in molti luoghi, almeno le isole sono state ascoltate, e con loro, in un certo senso, tutti. Abbiamo iniziato con Albert Camus e concluso con il poeta inglese John Donne, che ci ricorda che "ogni uomo è un'isola; la morte di ogni uomo mi diminuisce".

Il team della Lettera di sostenibilità vi augura un buon Natale e un 2024 pieno di pace, salute ed energie rinnovate e rinnovabili.

Ci vediamo a gennaio.