La sostenibilità e la transizione energetica rappresentano una grande opportunità di investimento, ma nell'analizzare tali opportunità sarebbe scorretto (e piuttosto ipocrita) non prestare attenzione alle contraddizioni che molti investimenti sostenibili possono sollevare. Un chiaro esempio è l'auto elettrica (EV). Che possa essere un buon investimento è ovvio. Basti pensare che Tesla vale in borsa circa otto volte più di Ford, pur producendo un numero molto inferiore di veicoli. Anche il potenziale sembra interessante. Con i dati della fine del 2021 si stima che, sul totale dei veicoli in circolazione, solo tra l'8 e il 10% siano elettrici, ma secondo le stime di nature.com, se si mantiene il ritmo attuale, entro il 2040 rappresenteranno l'80% delle vendite totali di veicoli nel mondo. L'andamento erratico del prezzo del greggio, tra invasioni, embarghi e tagli alla produzione, sta paradossalmente facendo la sua parte.
Le contraddizioni della sostenibilità

Ralph Hutter, Unsplash
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.