Per la maggior parte degli analisti siamo arrivati alla fine rialzo dei tassi. Una fase che ha favorito la crescita dei prezzi delle commodities.
È finita l’era dei tassi a zero, della pace geopolitica, dell’energia a buon mercato. Bisogna pensare alla gestione dei patrimoni da una nuova prospettiva, secondo l'AD della SGR.
I due fondi investiranno in strumenti di natura obbligazionaria governativa e corporate, con focus su emittenti italiani e uno stile di gestione attivo.
Oltre mille miliardi di masse in gestione e tre sfide sul campo. Il private banking fa un riassunto dei punti salienti del 2023 e si prepara al futuro.
I mercati asiatici, negli ultimi tre anni, si stanno muovendo in modo non sincronizzato. I vincenti sono Giappone e Asia emergente, i perdenti Cina e Corea.
Alla base del processo di selezione c’è, in primis, un’idea. Una scelta sovrastante di asset allocation, una ricerca specifica di asset class sia in termini di area geografica che di stile.
Il motivo principale per cui assistiamo al ritorno di una Fed ‘colomba’ non è né la recessione, né il soft landing, né la correzione azionaria. Ma i bond a lunga scadenza, come spiega l'esperto.
Gli emittenti con rating più basso cominciano a navigare in un contesto difficoltoso e hanno contribuito al netto rialzo delle aspettative di default.
L'intelligenza artificiale è uno dei grandi cambiamenti generazionali della tecnologia che sta guidando le performance in questo settore.
Un bilancio positivo, un accordo con BlackRock per una piattaforma di wealth management e prodotti sempre più ESG. Ecco quali sono le novità della SGR del gruppo BCC Iccrea.
La decisione della Banca Centrale Europea di mantenere i tassi invariati ha portato gli operatori di mercato a pensare se è il momento di allungare le scadenze sul debito.
Nei prossimi cinquant'anni l’India potrebbe superare la Cina in termini di popolazione. All’inizio del prossimo secolo, Nuova Delhi potrebbe arrivare a contare 1,7 miliardi.