L’evento ‘innesco’ a cui sono associati i cat bond è solitamente di tipo primario. Si tratta infatti di uragani o terremoti di grande entità. Negli anni si stanno sviluppando tuttavia anche strumenti a copertura di eventi ‘secondari’, fenomeni di maggiore frequenza e taglia ridotta rispetto alle catastrofi, o dirette conseguenze delle stesse (ad esempio, un’alluvione a seguito di un uragano). “Guardando ai cat bond, gli investitori tendono a privilegiare i rischi primari, come terremoti, uragani e venti estremi, per la maggior esperienza e robustezza analitica”, spiega Giacomo Sevieri, head of Catastrophe Analytics di Aon Reinsurance Solutions Italia. Il mercato dei cat bond “negli Stati Uniti, è particolarmente sviluppato in quanto presenta rischi di punta, necessità di capitale alternativo e modelli analitici solidi per la calibrazione dei prodotti. Oltre a questi fattori, l’intensità di terremoti ed uragani, può essere misurata in modo coerente e preciso, rendendo la definizione dei prodotti, e dei loro trigger, particolarmente chiara. Al contrario, i rischi secondari, come le tempeste convettive in Europa, presentano sfide analitiche maggiori”, continua Sevieri secondo cui “allo stesso modo, la misurazione della loro intensità ed estensione è generalmente più complicata ed incerta, rendendo l'attivazione delle obbligazioni meno chiara. La discrepanza di soluzioni analitiche, tra rischi primari e secondari, è particolarmente evidente: il mondo dell’industria d’altro canto sta investendo nello sviluppo di soluzioni robuste per fronteggiare la crescente domanda di capitali alternativi con strumenti chiari e solidi. Per fronteggiare la crescente richiesta di capitale assicurativo e riassicurativo, si guarda al mercato dei cat bond, incoraggiati anche dalla Banca centrale europea. L'urgente necessità di copertura è evidente in Italia, dove una vasta percentuale della popolazione rimane scoperta da eventi catastrofali, come le recenti alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e la serie di tempeste convettive nel nord del Paese. Nel prossimo futuro costituirà quindi una soluzione importante”.
1/4