Analizzando il panorama assicurativo e riassicurativo, emerge una necessità crescente di nuove strategie finanziarie per affrontare le sfide attualmente presenti sul mercato. “Essendo broker assicurativi e consulenti nella gestione dei rischi, ci troviamo in una posizione intermedia tra il mercato assicurativo e quello riassicurativo”, spiega Giacomo Sevieri, head of Catastrophe Analytics di Aon Reinsurance Solutions Italia. “Considerando gli attuali costi del capitale tradizionale, gli strumenti ILS rappresentano un'ottima opportunità per immettere nuovo capitale sul mercato a costi differenti. Questo potrebbe alla lunga influenzare la regolarizzazione del costo del capitale tradizionale. Perciò si tratta di un'opportunità interessante per il mercato assicurativo alla ricerca di nuove fonti di capitale, ma anche per gli investitori”, aggiunge Sevieri. “Le ILS sono particolarmente interessanti dal punto di vista ESG, e della sostenibilità in particolare, rendendoli ancora più attraenti agli occhi degli investitori. I cat bond, all'interno del mondo degli ILS, hanno un impatto sociale rilevante e possono essere combinati a prodotti collaterali ancor più attenti rispetto alla sostenibilità, come ad esempio i World Bank IBRD bonds. In generale il mercato assicurativo presenta un grande deficit di protezione, soprattutto in relazione ai fenomeni meteorologici estremi e alla crescente minaccia rappresentata dal cambiamento climatico, che aggiunge un ulteriore livello di incertezza. Gli ILS, e in particolare i cat bond, sono uno strumento ideale per trasferire parte di questo rischio, ed incertezza, al mercato finanziario, contribuendo ad aumentare la protezione e ridurre in generale il deficit assicurativo”, conclude l’esperto
3/4