Mentre i fondi convenzionali hanno registrato deflussi per 77,6 miliardi di euro tra gennaio e giugno, i prodotti sostenibili hanno attirato 21,8 miliardi di euro, secondo i dati di Refinitiv.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Il volume degli asset in gestione dell'industria europea ha subìto una notevole riduzione nel primo semestre dell'anno. Nello specifico, il calo è stata pari a due miliardi di euro, passando dai 15,3 miliardi di dicembre 2021 ai 13,3 miliardi di fine giugno 2022, secondo i dati Refinitiv. La maggior parte di questo calo è dovuto alla scarsa performance degli asset, con 1,7 mila miliardi attribuiti all'effetto mercato. Questa è una cattiva notizia, ma lo è di meno per gli investimenti sostenibili, dove i fondi e gli ETF che investono con criteri ambientali, sociali e di buona governance (ESG) stanno iniziando a guadagnare terreno.
Ad esempio, se in Europa il volume degli asset in prodotti azionari ammontava a 5,4 miliardi alla fine del primo semestre, 2,5 erano in strategie sostenibili. La percentuale è quindi pari al 42 per cento. Nel reddito fisso, invece, è circa un terzo (di 3 miliardi, 1,3 fanno capo a fondi ESG). Per quanto riguarda i fondi misti, dove sono 2,4 mila miliardi, 900 milioni sono in veicoli sostenibili.
Ripartizione del patrimonio tra fondi convenzionali e fondi ESG a fine giugno 2022
Dato l'attuale contesto di mercato, non sorprende che l'industria europea abbia registrato vendite nette nel corso della prima metà del 2022 (-185 miliardi). Tuttavia, questi deflussi sono principalmente dovuti a rimborsi in prodotti monetari (-129.000 milioni). Le vendite nette nel resto del mondo sono state 55,9 miliardi. Ma l'andamento dei flussi è stato leggermente diverso per le strategie che seguono una filosofia ESG. Pertanto, mentre i fondi convenzionali a lungo termine hanno registrato deflussi di 77,6 miliardi, i prodotti sostenibili hanno catturato 21,8 miliardi. La maggior parte delle voci si è concentrata in prodotti misti e azionari.