Se la proposta sarà approvata, l'obbligo di produrre i KIDs dei PRIIPs verrebbe posticipato al 1° gennaio 2023, come richiesto dal settore.
Come a lungo richiesto dall'industria, l'entrata in vigore dei PRIIP potrebbe essere posticipata. La settimana scorsa la Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo ECON ha proposto un'estensione dell'esenzione dei fondi UCITS dall'applicazione del regolamento sui Key Information Documents (KID) dei PRIIPs. Se la proposta sarà approvata, l'obbligo per i gestori di fondi di approntare i KID verrebbe rinviato al 1° gennaio 2023. La data inizialmente prevista dalla Commissione europea è il 1° luglio 2022.
Ormai da tempo il settore reclama che la scadenza iniziale sia troppo ravvicinata. Inoltre, la European Fund and Asset Management Association (EFAMA) insiste da anni sul fatto che l'industria abbia bisogno di almeno 12 mesi per adattare le centinaia di migliaia di KIID degli strumenti UCITS. E questo secondo l’entità potrà accadere soltanto quando gli standard tecnici di regolamentazione (RTS) dei KIDs dei PRIIPs saranno stati approvati. Ma al momento, gli RTS sono ancora in discussione al Consiglio europeo e al Parlamento ed EFAMA ritiene probabile che saranno approvati ufficialmente solo nelle prossime settimane.
Consultazione aperta per la revisione del regolamento dei PRIIPs
Allo stesso tempo, le autorità di vigilanza europee (ESA) hanno aperto una consultazione pubblica per raccogliere delle proposte sulla regolamentazione dei PRIIPs. Tale contributo sarà incluso nella consulenza tecnica che le ESAs invieranno alla Commissione europea per la revisione dei KIDs dei PRIIPs.
Gli ESA stanno sollecitando il feedback delle parti interessate su una serie di questioni, tra le quali l'applicazione pratica del KID esistente, il suo uso da parte dei consulenti finanziari o l'uso dei media digitali, la portata del regolamento PRIIPs e il grado di complessità e leggibilità del KID.
Il bando è aperto fino a giovedì 16 dicembre 2021. Le ESA prevedono anche di organizzare un evento per le parti interessate nel Q1 del 2022, prima di finalizzare il documento di consulenza.