Moore (Invesco): "Quello attuale è uno scenario particolarmente difficile da prevedere"

Thomas Moore, Invesco_news
Thomas Moore. Foto concessa (Invesco)

L'Invesco Pan European High Income gestito da Thomas Moore, il fondo è attualmente a solo il 5% dal suo massimo storico del 2022, anche se all'epoca offriva un rendimento inferiore al 3% e oggi si aggira intorno al 7%. Come spiega Moore a FundsPeople, la struttura complessiva del portafoglio è stabile.

"I vari elementi a rischio di credito, come il debito high yield e quello subordinato del settore finanziario, costituiscono circa il 60% del portafoglio, mentre il credito investment grade rappresenta il 13% e la liquidità il 7 per cento. La parte azionaria è aumentata di oltre il 18%, poiché la selezione delle società effettuata dal team guidato da Oliver Collin sta dando ottimi risultati. Finora quest'anno, il credito (260 punti base) e le azioni (224 punti base) hanno contribuito maggiormente alla performance positiva complessiva del fondo", rivela.

Ultime modifiche al portafoglio

Negli ultimi mesi Moore non ha apportato modifiche significative al portafoglio. "La ponderazione del credito (debito subordinato del settore finanziario) è stata leggermente moderata e la quota di liquidità è stata aumentata per sfruttare le potenziali opportunità che potrebbero presentarsi. Abbiamo anche aumentato la ponderazione delle obbligazioni e delle azioni investment grade, queste ultime soprattutto in virtù della loro buona performance relativa".

In prospettiva, il gestore ritiene che il prossimo anno l'high yield potrebbe essere molto interessante. "Quest'anno ci sono state poche emissioni a causa dell'inasprimento delle condizioni finanziarie, ma con un volume significativo di scadenze obbligazionarie nel 2025, pensiamo che nel 2024 potrebbe esserci un cambiamento significativo nel volume dell'offerta", prevede.

Vista macro…

Il gestore ci assicura che ci troviamo di fronte a uno scenario particolarmente complicato per fare previsioni. "Dopo i forti rialzi dei tassi, il consenso del mercato si aspettava una recessione e ora siamo in una nuova fase in cui si parla di stagflazione, che è una delle peggiori situazioni economiche perché l'economia non cresce (o cresce molto moderatamente, sotto l'1%) e l'inflazione distrugge il potere d'acquisto dei cittadini. Le banche centrali hanno fatto il loro lavoro e i picchi del ciclo dei tassi di interesse dovrebbero essere molto vicini ai livelli attuali, riducendo forzatamente l'offerta di moneta e moderando l'inflazione.

Inoltre, si è registrato un notevole aumento della volatilità dei tassi, un fenomeno che - secondo le sue stime - non si vedeva dai tempi della crisi finanziaria e che, a quanto pare, è destinato a rimanere per un po'. "Questo inasprimento delle condizioni finanziarie si è chiaramente riflesso nelle emissioni di debito high yield in euro, dove i livelli di nuovo debito per il 2022-2023 sono ai minimi dalla crisi finanziaria di quasi 15 anni fa", spiega.

…e mercato

Dal punto di vista del mercato, stiamo assistendo a un'inversione generalizzata delle curve dei rendimenti, con i rendimenti a due anni costantemente superiori a quelli a 10 anni.

"Gli investitori stanno scontando un calo del prezzo del denaro nell'eurozona dello 0,25-0,50% per il tasso a 1 anno e di 1 punto percentuale per il tasso a 2 anni, come conseguenza del rallentamento economico, che ha portato a un calo degli spread delle obbligazioni societarie, sia ad alto rendimento che investment grade. Nonostante questo calo, continuiamo a ritenere che i rendimenti dell'euro investment grade siano interessanti rispetto al rischio assunto, poiché gli attuali spread (circa 150 punti base) scontano uno scenario di default cinque volte peggiore di quello che abbiamo mai visto", conclude.