L’head of equity research & portfolio management di Eurizon Capital spiega a FundsPeople come gli USA si confermino “imprescindibili” nelle scelte azionarie. Forte interesse anche per l’Europa.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Lo scenario macro è in fase di riaccelerazione, e “con un’economia supportiva per i mercati a cui si collega un’inflazione che resta un po’ più elevata rispetto a quanto si auspicava alla fine dello scorso anno, i tagli dei tassi delle banche centrali potrebbero essere posticipati” rispetto alle attese iniziali. Secondo Francesco Sedati, head of equity research & portfolio management di Eurizon Capital questo contesto “è tutto sommato positivo”, con aspettative di crescita che si collocano intorno al 3-4% per l’Europa nel 2024 e “oltre il 9% per gli Stati Uniti”.
Raggiunto da FundsPeople in occasione del Salone del Risparmio 2024, l’esperto riporta come nei prossimi mesi gli USA si confermino come “imprescindibili” perché l’equity d’oltreoceano è guidato da “trend secolari difficilmente superabili da altre economie”. Alto l’interesse anche per l’Europa “perché stiamo vedendo segnali dalla dall'economia in riaccelerazione che si legano a valutazioni interessanti”